costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] ∼1/137,036 ... (quando la costante effettiva è valutata alla scala di energia che corrisponde a mεc2, dove mε è la massa dell’elettrone). Qui α è espresso in unità naturali ℏ=c=1 e nel sistema cgs razionalizzato (che porta alla divisione per 4π). Nel ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] il source, in modo che si sviluppi una differenza di potenziale elevata (14÷16 V) fra questi due terminali. Gli elettroni residenti nel gate isolato sono allora iniettati nella regione di source e la variazione di carica nel gate isolato ne eleva il ...
Leggi Tutto
fotodistacco
fotodistacco [Comp. di foto- e distacco] [FML] [OTT] Processo per cui l'assorbimento di un fotone da parte di uno ione negativo porta alla liberazione di un elettrone e riconduce lo ione [...] allo stato molecolare neutro: v. ionosfera: III 303 a ...
Leggi Tutto
Fisico australiano (Dimboola, Victoria, Australia, 1925 - Oxford 2006); fu prof. dal 1959 a Chicago e dal 1963 a Oxford; membro della Royal Society dal 1960. Studiò le coppie elettrone-positrone di conversione [...] interna nel decadimento del pione neutro (π0→γ+e++e−, coppia di D.), calcolando la probabilità con la quale si manifestano. Mise poi a punto un metodo grafico (diagramma di D. o D. plot) per determinare ...
Leggi Tutto
mesone
mesóne [Der. di meso- con il suff. -one di particelle] [FSN] Termine introdotto inizialmente (1937-47) per indicare particelle instabili con massa intermedia tra quella dell'elettrone e quella [...] e pseudovettoriali a seconda che spin e parità valgano 0+, 0-, 1-, 1+. Particelle con massa di circa 207 volte la massa elettronica e poi chiamate m. μ, o muoni, furono osservate da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer nel 1937, con esperimenti in ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] Fermi e h è la costante di Planck. L’energia di Fermi EF=h2pF2 /2m, con m massa dell’elettrone, è l’energia massima che un elettrone confinato in un certo volume può assumere alla temperatura dello zero assoluto (0 K). La lunghezza di Fermi entra in ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Φ=MA[ΦσΦπ] e l'energia, come si è visto, E=Eσ+Eπeff. Per esempio, nella molecola di benzene appartengono al gruppo σ i 36 elettroni che costituiscono i gusci interni K degli atomi di C e i legami semplici C−H e C−C, mentre appartengono al gruppo π i ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] continua a essere oggetto di indagine sperimentale, anche se i risultati sono stati sempre negativi. Risultati negativi non escludono tuttavia casi in cui, in condizioni fisiche molto particolari e mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] di calcolare il rapporto tra la massa e la carica elettrica delle particelle costituenti i raggi catodici. La massa dell’elettrone risulta circa 1600 volte più piccola della massa dell’atomo di idrogeno.
Non molto tempo dopo la scoperta di Thomson ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] È comunque notevole il fatto che la meccanica quantistica stessa contenga la soluzione del problema. Immaginiamo che A voglia teletrasportare un elettrone (1) in uno stato di spin a lui ignoto a un operatore distante B. A e B hanno a disposizione due ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...