Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] a un modello dell'atomo, sulla base del quale V. A. Fok (v.) propose il suo metodo di calcolo, nel quale ogni elettrone è considerato come particella indipendente sotto l'azione di un campo che si immagina prodotto da un'unica particella, ma che ...
Leggi Tutto
Fisico americano, nacque a Hooster (Ohio) il 10 settembre 1892. Nel 1916 fu nominato docente nell'università di Minnesota, nel 1920 professore di fisica nell'università di S. Louis. Dal 1923 insegna nell'università [...] per mezzo della teoria dei quanti di luce. Consideriamo infatti un quanto di luce che, per effetto dell'urto contro un elettrone subisca una deviazione; siccome al quanto di luce, oltre che un'energia, si attribuisce anche una quantità di moto, l ...
Leggi Tutto
Poincare, Jules-Henri
J.H. Poincaré
1854
Nasce a Nancy
1879
Consegue il dottorato in matematica con una tesi sulle equazioni differenziali
1881
Diventa maître des conférences alla Sorbona
1885
Alla [...] la cattedra di fisica matematica e calcolo delle probabilità
1896
Inizia a insegnare astronomia matematica e meccanica celeste
1905
Elabora una teoria che estende alla fisica dell’elettrone il principio del moto relativo
1912
Muore a Parigi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Los Angeles 1913 -Tucson, Arizona, 2008); prof. nella Columbia University, quindi lavorò nel Columbia radiation laboratory; dal 1951 al 1956 all'univ. di Stanford, dal 1956 al 1962 [...] con le previsioni dell'elettrodinamica quantistica, lo spettro viene modificato dalla interazione del campo elettromagnetico dell'elettrone con l'elettrone stesso (effetto Lamb o Lamb-Retherford; o Lamb shift, 1953). Per il complesso di tali ricerche ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione di K.-Gordon-Pauli: v. elettrone: II 340 e. ◆ [FSN] [MCQ] Equazione, o formula, di K.-Nishina: basata sull'elettrodinamica quantistica, è l'espressione della ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] di due atomi di idrogeno uno si addiziona al carbonio 2 della nicotinamide, l'altro dà H+ all'anione fosforico e l'elettrone (ε) all'azoto, con scomparsa del doppio legame 1-2.
Le deidrasi piridiniche sono primarie flavotrope, in quanto trasportano l ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] I che sfugge per unità di superficie del conduttore e la temperatura assoluta T:
dove
avendo indicato con N il numero degli elettroni liberi per unità di volume, con ε con m la carica e la massa di ciascuno di essi con k la costante della teoria ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] l della quantità di moto è un multiplo intero n della quantità h/2πl=nh/2π; b) l’elettrone non irradia quando si muove su un’orbita quantica; c) l’elettrone può passare bruscamente da un’orbita quantica a un’altra e durante questi passaggi avviene l ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] si produce irradiando con neutroni 23892U: si forma 23992U, che, emettendo un elettrone, forma il nettunio 23993Np, il quale a sua volta emette spontaneamente un elettrone dando appunto l’isotopo 23994Pu. Questo, irradiato con neutroni lenti, subisce ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] le temperature inferiori allo zero Celsius.
In chimica e fisica viene attribuito il segno meno alla carica elettrica dell’elettrone (e−); con lo stesso segno viene indicato l’elettrodo negativo negli apparecchi per l’elettrolisi (catodo) e il polo ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...