rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] il campo di Dirac fluttua, e l’interazione origina la creazione o l’annichilazione spontanea di coppie virtuali di elettroni e positroni. Queste fluttuazioni hanno effetti che si possono osservare e possono essere calcolati nella QED facendo uso, per ...
Leggi Tutto
Fisico (Lione 1901 - ivi 1960), prof. di fisica sperimentale a Lione (1935) e direttore dell'Istituto di fisica atomica. Si è essenzialmente occupato di questioni di spettrografia di raggi X, raggi γ e [...] ultravioletti. Indipendentemente da F. Joliot-Curie ha osservato l'annichilazione elettrone-positrone. ...
Leggi Tutto
Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] previde l'esistenza di una nuova particella di massa circa 200 volte quella dell'elettrone (detta mesone perché con massa intermedia tra quelle del protone e dell'elettrone) identificata in un primo tempo con il mesotrone (muone) scoperto nel 1936 da ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti (➔ forti, interazioni) ed elettromagnetiche, pari alla somma del numero barionico B e della stranezza [...] S, Y=B+S. La carica elettrica Q di una particella, assumendo come unitaria la carica dell’elettrone, è legata alla terza componente dello spin isotopico Iz e alla i. dalla formula di Gell Mann-Nishijima Q=Iz+Y/2. La scoperta di adroni con nuovi ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] semiconduttore: v. giunzione p-n: III 46 a. ◆ [GFS] R. dissociativa: v. ionosfera: III 303 b. ◆ [EMG] R. elettronica (in un gas): la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] tenendo presente il range delle forze nucleari, ad attribuire ai quanti del campo stesso una massa pari a circa 200 masse elettroniche; ai quanti in questione si diede il nome di mesone. Quando si scoperse il mesone (μ) nella radiazione cosmica si fu ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] funzione d'onda di Bloch unidimensionale ψ=u(x)exp(ikxx), dove u(x) è in genere una funzione dell'energia E dell'elettrone, è tale che la u(x) è una funzione periodica del periodo ax del reticolo cristallino; la relazione E(kx) corrispondente a una ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] sono rispettivamente un neutrino e il corrispondente antineutrino, emessi in associazione rispettivamente con un antielettrone (e+) e un elettrone (e–). Anche per le i. deboli si può introdurre una costante di accoppiamento G in qualche modo analoga ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] quindi l’i. di fotoni, può aversi in vari modi: per es., a causa di urti da parte di ioni o di elettroni liberi (fenomeni di elettroluminescenza) o da parte di fotoni (fenomeni di fluorescenza e di fosforescenza), oppure a causa di azioni meccaniche ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] in un atomo, il fattore g. orbitale, pari a, in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore g. di spin, o intrinseco, cioè legato allo spin, pari a -e/m; tutto ciò può ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...