meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] (m.q. relativistica). In questo approccio, possono essere ricavate proprietà quali il momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone, il suo momento magnetico e l'esistenza dell'antimateria (→ positrone). Nella formulazione attuale della m.q. ogni ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...]
qμ=piμ-pfμ=(pi−pf, i(Ei−Ef)/c)=(q, iℏω/c) [1]
in cui pi, Ei, pf ed Ef sono impulso ed energia dell'elettrone nello stato iniziale e finale, q l'impulso trasferito al nucleo, ω la pulsazione del fotone, ℏ la costante di Planck ridotta e c la velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] da una struttura n-p-n (o p-n-p). Nella giunzione si ha un trasferimento di carica (per es., di elettroni dal materiale n a quello p) e conseguentemente si manifesta una barriera di potenziale che, in condizioni d'equilibrio, impedisce l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] la tecnologia necessaria con innovazioni sui telescopi, sui contatori GM, sui contatori piani, e sui necessari circuiti elettronici. Anche in una situazione di scarsità di risorse tecnologiche e finanziarie Occhialini si industriò affinché si potesse ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] effetto di un’ipotetica particella. Secondo la teoria di Yukawa, tale particella doveva avere una massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone e fu pertanto detta ‘mesotrone’. Una particella con questa massa fu scoperta nel 1937 da ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] nel modello semiclassico dell'atomo derivato da quello di Bohr, l'o. ellittica che s'immagina descritta da ogni elettrone di un atomo intorno al nucleo, il cui semiasse maggiore è in relazione con il numero quantico principale n e la cui eccentricità ...
Leggi Tutto
volt
volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] 'intensità del campo elettrico (simb. V/m). ◆ [MTR] [EMG] V. campione: v. misure elettriche: IV 21 f. ◆ [MTR] [FSN] V.-elettrone: lo stesso che elettronvolt. ◆ [MTR] [EMG] V. mantenuto: v. costanti fondamentali, derivazione statistica delle: I 810 d. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] .
Oltre a tali esperimenti ne sono stati effettuati altri in cui si determina la sezione d’urto totale elastica, contro gli elettroni di un atomo di elevato numero atomico, di un neutrone così lento che la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] si vede subito che, ove N è diverso da zero, n è minore di 1, cioè l’onda è rifratta. Se la densità elettronica è sufficientemente elevata, l’incurvamento della traiettoria dell’onda è tale da ricondurre l’onda a terra, essendosi operata una sorta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] senza risultati. Un modello sviluppato prima della Prima guerra mondiale da Paul Drude (1863-1906) e da altri descriveva gli elettroni in un metallo come un gas di particelle non interagenti, il cui movimento veniva ostacolato solo dagli urti con il ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...