La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] più discusso negli Stati Uniti erano i mesoni (particelle nucleari di massa intermedia tra quella del protone e quella dell'elettrone) e l'eccezionale capacità di produrli del ciclotrone da 184 pollici di Ernest O. Lawrence (1901-1958), entrato in ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] possono essere generati carriers per fotoeccitazione. L'irradiazione crea stati eccitati che si separano in coppie legate elettrone-lacuna che possono poi separarsi termicamente o per effetto di un campo. I carriers opportunamente generati si ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] nella fig. 5 . Il primo è nella zona delle bande UV e X ed è associato comunemente all'emissione di sincrotrone dagli elettroni energetici. In base al modello Synchrotron self-Compton (SSC), il secondo picco, nella zona dei raggi gamma dal GeV al TeV ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] Hz (limite inferiore del colore rosso) a 7,5∙1014 Hz (limite superiore del colore violetto); si originano da transizioni elettroniche relative a orbite esterne; d) o. ultraviolette: frequenza da 7,5∙1014 Hz (limite superiore del colore violetto) a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ordini di grandezza. In Russia, l'Istituto Budker per la fisica nucleare di Novosibirsk in Siberia gestisce un complesso di AC per elettroni di varie energie ed è uno dei maggiori centri di sviluppo di nuove idee nel campo.
Una nuova classe di AC per ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , N, C siano gli elementi fondamentali di cui sono costituiti tutti gli organismi viventi. Tuttavia, un'analisi basata sulle strutture elettroniche dei vari tipi di atomi (v. Wald, 1962) mostra che nessun altro gruppo di elementi può essere alla base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Cavallo e Rees 1978; Goodman 1986; Paczynski 1986). Per evitare che i raggi gamma si degradino al di sotto della massa dell'elettrone (in energia, 0,511 MeV), il flusso deve avere una espansione relativistica con un fattore di Lorentz maggiore di 102 ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la stessa massa ma carica elettrica nulla e si chiamano neutroni. In un atomo ci sono tanti elettroni quanti sono i protoni: la carica degli elettroni neutralizza quella dei protoni e perciò l'atomo è neutro.
Quando il ferro galleggia
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e dimostrò una volta di più l'effettiva importanza della ricerca in fisica e il suo valore economico.
Il tubo elettronico a vuoto
La comunicazione senza fili, che aveva le sue basi scientifiche nella teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell e nella ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] bosoni (per es., i fotoni), che hanno spin intero e tendono ad aggregarsi tra loro, e in fermioni (per es., gli elettroni), che hanno spin semintero e obbediscono al principio di esclusione di Pauli. Le masse dei fermioni e di alcuni bosoni di gauge ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...