La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni (e i positroni) Cγ=8,85∙10−5 m∙GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande ...
Leggi Tutto
Low Energy Electron Diffraction
Low Energy Electron Diffraction (o Diffractor) (LEED) 〈lóu ènergi èlektron difrèksŠon〉 〈(o difrèktor)〉 [ELT] Locuz. ingl. "diffrazione (o diffrattore) per elettroni di [...] bassa energia" per indicare una tecnica di diffrazione di elettroni o il relativo dispositivo: v. elettrone, diffrazione degli: II 347 f. ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio t. (analogamente si hanno carbocationi e carbanioni t.); l’alcol avente formula generale R3COH (dove R indica un radicale alchilico o arilico), cioè contenente come gruppo funzionale un ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] funzione d'onda di Bloch unidimensionale ψ=u(x)exp(ikxx), dove u(x) è in genere una funzione dell'energia E dell'elettrone, è tale che la u(x) è una funzione periodica del periodo ax del reticolo cristallino; la relazione E(kx) corrispondente a una ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] formula
dove IL è la corrente fotogenerata, I0 è detta corrente di saturazione inversa o di buio, q=1,602∙10−19 C è la carica dell’elettrone, k=1,38 ∙10−23 J/K la costante di Boltzmann e n un fattore di merito o idealità che vale 1 nel caso di un ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] tra i livelli 1 e 3, cioè di frequenza ν31=(E3–E1)/h: all’assorbimento di fotoni di tale frequenza corrisponde l’eccitazione di elettroni dal livello 1 a uno dei livelli della stretta banda 3. In una situazione quale quella della fig. 2, dato che il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , e il suo è un moto rettilineo uniforme. Nello strato è presente un campo elettrico, normale a S, tale che quando l’elettrone perviene in O, su esso agisce una forza normale a S, che altera soltanto il componente normale, vn, di v1; il componente ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] motore in termini di rendimento e di rilascio di sostanze inquinanti, è stata introdotta l’i. elettronica, associata all’accensione elettronica, in dispositivi di tipo di quello schematizzato in fig. 2. La pressione del combustibile di alimentazione ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimica organica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] 10 nm e circa 0.1 pm (100÷0.001 Å), generalm. emesse per brusco frenamento di elettroni veloci liberi oppure per transizioni di elettroni legati in strati elettronici interni: v. raggi X (in partic., per i tubi che li generano). Tra le proprietà più ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...