• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [758]
Meccanica quantistica [79]
Fisica [505]
Chimica [152]
Fisica nucleare [138]
Fisica atomica e molecolare [123]
Temi generali [106]
Elettrologia [92]
Ingegneria [83]
Storia della fisica [80]
Matematica [78]

ottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottico òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] attivi) di far variare la polarizzazione di una radiazione polarizzata che li attraversi. ◆ [OTT] Cammino o.: → cammino. ◆ [FAT] Elettrone o.: v. atomo: I 293 e. ◆ [OTT] Mezzo o.: mezzo trasparente alla luce e, generic., a determinate radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

principio di indeterminazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di indeterminazione Mauro Cappelli Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] Heisenberg spiega, per es., l’ampiezza naturale delle linee spettrali. Interpretando ∆t come tempo di vita medio τ di uno stato elettronico eccitato in un atomo o in una molecola, dalla relazione ∆E=h∆ν segue che la linea spettrale ha una precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – WERNER KARL HEISENBERG – UNITÀ IMMAGINARIA – QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio di indeterminazione (1)
Mostra Tutti

costante

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] dei logaritmi naturali; la c. di Eulero-Mascheroni; le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell’elettrone, velocità della luce nel vuoto, c. della gravitazione universale, c. di Boltzmann, c. di Planck ecc.), intimamente connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costante (3)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] forti. Le particelle che interagiscono fortemente sono dette adroni. Non hanno interazioni f. e quindi non sono adroni l’elettrone, il neutrino e gli altri leptoni, il fotone e i bosoni intermedi W± e Z0 delle interazioni deboli. Suddivisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

lavoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavoro lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] di un difetto: v. difetti reticolari: II 133 e. ◆ [FSD] L. di estrazione: l'energia mediamente occorrente perché un elettrone di conduzione sia emesso dalla superficie di un metallo o di un semiconduttore per effetto fotoemissivo o termoelettronico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (1)
Mostra Tutti

Microcavità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microcavità Giuseppe La Rocca Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] e un fotone di cavità (frequenza di Rabi) è maggiore delle larghezze di riga del fotone di cavità e dell'eccitazione elettronica, il trasferimento di energia tra l'una e l'altro non è più un processo di decadimento irreversibile. Infatti, il fotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA

distacco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distacco distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] VI 362 d. ◆ [EMG] D. di una corrente elettrica: lo stesso che interruzione della corrente. ◆ [FSN] D. elettronico: processo per cui un elettrone si stacca, spontaneamente oppure a seguito di una qualche interazione, da uno ione negativo, che ritorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] della densità (n) per la temperatura, la pressione di d., dipende dalla sola densità ed è proporzionale a n5/3, per elettroni non relativistici, o a n 4/3, a densità così elevate da richiedere una trattazione relativistica. La pressione di d. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] anche nello stato finale la carica elettrica totale deve essere nulla. In effetti, il protone porta una carica positiva, l'elettrone una carica negativa e l'antineutrino, invece, non porta alcuna carica. Si ha, pertanto, che la somma algebrica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] impulsiva: v. dinamica impulsiva: II 193 b. ◆ [FSD] M. di cristallo: per una particella mobile in un reticolo cristallino (tipic., un elettrone di conduzione), il vettore che ha per componenti le quantità pi=h/λi (con i=x,y,z) essendo h la costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali