• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [6]
Chimica [29]
Chimica fisica [8]
Medicina [4]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Fisica atomica e molecolare [3]
Chimica generale [3]
Chimica inorganica [3]
Biochimica [2]

elettronegativita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronegativita elettronegatività [Comp. di elettro(ne) e negatività] [CHF] [FAT] Tendenza di un atomo ad assorbire uno o più elettroni, trasformandosi in ione negativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettronegativita (1)
Mostra Tutti

elettronegativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronegativo elettronegativo [agg. Comp. di elettro- e negativo] [EMG] Di corpo o particella che possegga una carica elettrica negativa. [CHF] [FAT] Di atomo, e del relativo elemento, che presenta [...] elettronegatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

pauling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pauling pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e prendendo come elemento di riferimento il fluoro (l'elemento più elettronegativo), al quale si attribuisce convenz. elettronegatività di 4 pauling. Si tratta peraltro di un'unità non universalmente usata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Macchine molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] i sistemi supramolecolari naturali, si forma quando in una molecola c'è almeno un atomo di idrogeno legato a un atomo sufficientemente elettronegativo, come nei gruppi −NH e −OH, e in un'altra è presente un atomo di ossigeno e/o di azoto. È proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] A. che ha un numero di elettroni minore (a. elettropositivo, ione monoatomico positivo) oppure maggiore (a. elettronegativo, ione monoatomico negativo) del numero atomico. A. marcato A. radioattivo usato come indicatore radioattivo. A. mesonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] + e − all'estremo della serie servono a denotare quali di due metalli a contatto risulti elettropositivo e quale elettronegativo: precisamente si carica positivamente quello che nella serie è dalla parte del segno +, negativamente l'altro. Nel caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] .er Mémoire citato. Nella serie elettrochimica dell'A. l'ossigenicità di un corpo è segnalata dalla sua tendenza a divenire elettronegativo nel contatto con un gran numero di altre sostanze, mentre la "basicità" di un corpo è segnalata dalla tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
elettronegativo
elettronegativo agg. [comp. di elettro- e negativo]. – In elettrologia, detto in genere di corpo o particella carica negativamente. In chimica, un elemento si dice più e. di un altro quando la sua elettronegatività ha un valore più elevato.
elettronegatività
elettronegativita elettronegatività s. f. [der. di elettronegativo]. – La proprietà di essere elettronegativo. In chimica, il termine indica una proprietà attribuita agli atomi nelle molecole che si manifesta con un aumento della densità elettronica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali