Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] questo caso l’energia applicata è molto più alta e ciò genera transizioni degli elettroni dei gusci più interni, piuttosto che degli elettronidivalenza. Con questa tecnica è possibile ottenere informazioni utili sulla composizione e struttura della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas dielettroni liberi’. Si suppone cioè che elettronidivalenza siano staccati dai loro atomi e possano essere considerati liberi di muoversi in tutto il volume del metallo. L’interpretazione più ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] repulsiva delle cariche dello stesso segno. L’alta conducibilità elettrica è dovuta al fatto che nel tipo di legame discusso gli elettronidivalenza non sono legati a nessun atomo in particolare.
I c. molecolari sono infine caratterizzati da deboli ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] non è interessante per possibili applicazioni, gli si deve riconoscere il merito di aver dimostrato che è possibile preparare magneti usando sistemi in cui gli elettronidivalenza sono s e p: tutti i magneti naturali, invece, adoperano solo gli ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] possibile associare a un l. le caratteristiche specifiche della corrispondente distribuzione spaziale di probabilità degli elettronidivalenza, o ‘nube’ elettronica. Questa nube può essere o notevolmente spostata verso uno dei due atomi (quello ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica questo attributo viene dato a certi ossidi metallici, per es., Nb2O3 o TiO, la cui conducibilità elettrica è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, [...] diminuisce all’aumentare della temperatura. Tali caratteristiche derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettronidivalenza liberi. ...
Leggi Tutto
Tipo di legame chimico (➔) caratterizzato dal fatto che gli elettronidivalenza sono condivisi dai due atomi fra i quali si forma il legame. ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] può essere considerato come un movimento collettivo di tutti gli elettronidivalenza da una parte all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un grosso momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] basato sugli orbitali molecolari) può essere sanata ammettendo che l’atomo di carbonio nel formare legami con altri atomi modifichi i suoi orbitali atomici, rimescolando i 4 elettronidivalenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...