Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sono connesse con la grande stabilità della configurazione a guscio chiuso del carbonio saturo (4 elettronidi coordinazione, 8 divalenza). In conseguenza di questa stabilità, le specie con configurazione a guscio aperto, come i radicali liberi e i ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] illustrate dal più semplice sistema di questo genere, l'atomo di idrogeno, consistente di un singolo elettronedi carica −e e massa m valenza, grazie agli studi avviati dal classico lavoro di Heitler e London sul legame omopolare nella molecola di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] nulla). Per le condizioni C e D la figura mostra come un elettrone della banda di conduzione nella zona n possa passare (ancora per effetto tunnel) come elettronedivalenza nella zona p, senza alcun salto energetico fra stato iniziale e finale ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] 2 e P3/2) è riempito da un elettrone della banda divalenza e l'energia resa disponibile è comunicata a un'altro elettrone della banda divalenza. Nella fig. 16 è riportato lo spettro Auger degli elettroni emessi dal Si in funzione della loro energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tali percentuali varia l'intervallo di energia tra la banda divalenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d i suoi collaboratori dimostrano che lo stato fondamentale elettronicodi tutte le sostanze è calcolabile dalla sola densità ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] valore (χ*rχr∣χ*rχr)=I−A, I essendo ancora il potenziale di ionizzazione e A l'affinità elettronica dell'atomo di carbonio nello stato divalenza trigonale. Questa approssimazione è basata sulle seguenti considerazioni relative all'ipotetica reazione ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] contrario, l'elettronica dei semiconduttori forza le cariche a fluire in un singolo canale, e non può sfruttare la statistica allo stesso modo. Il silicio, semiconduttore molto diffuso, ha una differenza di energia tra la banda divalenza e la banda ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] . Con l'aumentata potenza dei calcolatori elettronici a disposizione, l'uso della geometria variabile è diventato molto più comune, e questo permette di tener conto di una certa variabilità degli angoli divalenza, specialmente in gruppi stericamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] parte dei superconduttori sono materiali a elettroni pesanti, piuttosto che a valenza mista, cioè si può supporre che il modello appropriato sia l'hamiltoniana di un reticolo di Kondo e non quella di un reticolo asimmetrico di Anderson.
Un vecchio (e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in molti casi sono probabilmente tenute insieme da forze divalenza secondarie, come legami a idrogeno o idrofobici; nella per mezzo di diversi enzimi e con la partecipazione di un donatore dielettroni, che è la forma ridotta di una proteina detta ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...