elettroneelettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] : v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. divalenza: quello, appartenente allo strato elettronico più esterno dell'atomo, o, eccezionalmente, allo strato immediatamente sottostante ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] coppia dielettroni che costituisce un legame saturo σ C−H a un orbitale vuoto di tipo π. Per es., ha luogo tra i legami C−H del gruppo metile −CH3 e il doppio legame carbonio-carbonio nel propene:
In termini di teoria del legame divalenza, l ...
Leggi Tutto
risonanza di ciclotrone
Giuseppe La Rocca
Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] la massa efficace dei portatori, elettroni o buche, rispettivamente al minimo della banda di conduzione o al massimo di quella divalenza. Se in tali punti le bande elettroniche sono anisotrope, la frequenza di risonanza dipende anche dalla direzione ...
Leggi Tutto
elettrofilo
elettròfilo [agg. Comp. di elettro(ne) e -filo] [CHF] Qualifica di atomo, molecola organica, ecc., capace di assumere elettroni o di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni prima [...] appartenenti a quest'ultima; sinon. di cationoide. Sono e. gli atomi metallici con strati elettronicidivalenza incompleti, gli alogeni, l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico, l'atomo di azoto del gruppo nitrico e nitroso, ecc. ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto dielettroni per mezzo di una variazione [...] divalenza del ferro. Sono divisi in vari gruppi (a, b, c ecc.) che si differenziano per alcune caratteristiche del gruppo prostetico e si distinguono per differenze di solubilità e di spettro di importante sistema di trasferimento dielettroni dai ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento dielettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] tra KMnO4 e FeSO4, il n.o. del manganese passa da +7 a +2, con acquisto di 5 elettroni, mentre quello del ferro passa da +2 a +3, con cessione di 1 elettrone, e l’equazione risulta bilanciata quando il rapporto tra le due specie è 1:5 in quanto per ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] una molecola tramite la messa in comune di coppie dielettroni, l’anello elettronico esterno (o divalenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile per ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] quantistico, tale che all’interno di ciascuna buca di potenziale si produce un insieme di sottobande di energia discrete, disponibili per gli elettroni della banda di conduzione e per le buche della banda divalenza in esse confinati. Tali portatori ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] uguali tra loro, come nel ferrocene, oppure no. La stabilità di questi complessi è dovuta alle interazioni leganti tra gli elettroni π dei cicli aromatici e quelli del guscio divalenza del metallo. tecnica Strutture s. Nelle costruzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
elettronegatività In chimica, il potere di un atomo presente in una molecola di attrarre elettroni. È correlata con le caratteristiche dello stato divalenza dell’atomo e pertanto viene considerata una [...] sua proprietà intrinseca. Una elaborazione che approfondisce il concetto di e. dal punto di vista fisico è dovuta a R.S. Mulliken, in base alla quale l’e. è la media aritmetica dell’elettroaffinità e del potenziale di ionizzazione. ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...