SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] reattività delle molecole sia mediante il metodo del legame divalenza sia con il metodo degli orbitali molecolari. Per delle molecole, la risonanza di spin elettronico per lo studio dei radicali, la diffrazione degli elettroni a bassa energia per lo ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] e quindi molto facilmente ionizzabili. Livelli d'impurezze vuoti poco al di sopra della cima della banda divalenza accettano elettroni da questa (livelli accettori), che restano intrappolati ivi sino a che la temperatura divenga sufficientemente ...
Leggi Tutto
lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] all’interno del gruppo mostra delle periodicità in buona parte ascrivibili alle caratteristiche degli elettroni 4f. Dal punto di vista chimico, lo stato divalenza prevalente è 3. Tra le varie eccezioni, le principali sono quelle del cerio (che ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] da un muone negativo (a. muonico), un mesone K, ecc.: v. atomi esotici. ◆ [FAT] A. gigante: a. che ha un elettronedivalenza su un livello molto eccitato, cioè su un'orbita partic. grande, e che quindi presenta dimensioni eccezionalmente grandi: v ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] e lacune, che si formano rispettivamente in banda di conduzione e in banda divalenza del materiale. La funzione dei semiconduttori è quindi legata alla presenza di un gap di banda elettronica le cui proprietà dipendono direttamente dal tipo ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] nel caso ipotetico in cui gli elettroni fossero localizzati in ciascun legame. L’entità della diminuzione dell’energia è l’energia di coniugazione molecolare. Nella teoria del legame divalenza questa situazione viene descritta ricorrendo a diverse ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] cristallini: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Banda di c.: per un dielettrico solido e in un semiconduttore, la banda di livelli elettronici che segue immediatamente la banda divalenza; allo zero assoluto i suoi livelli sono tutti liberi e si ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] fotovoltaiche classiche, basate su giunzioni di semiconduttori, nelle quali avviene la promozione di un elettrone dalla banda divalenza alla banda di conduzione del materiale. Il processo di fotosensibilizzazione operato dal colorante riproduce il ...
Leggi Tutto
silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] amorfo non presenta, come il cristallino, una zona di energia proibita agli elettroni tra la banda divalenza e la banda di conduzione, bensì una distribuzione quasi continua di stati localizzati, legati alle fluttuazioni delle distanze interatomiche ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] impurezze. In un semiconduttore puro la presenza dielettroni in banda di conduzione può verificarsi solo in corrispondenza di un pari numero di lacune formatesi in banda divalenza. Nel caso di un semiconduttore drogato o estrinseco, l’introduzione ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...