PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] in modo soddisfacente la condizione della quarta valenza degli atomi del carbonio e della terza valenza dell'azoto, che, come si vede, modo assoluto e generale la presenza di tali doppî legami. I sei elettroni, che nello schema sopra scritto sono ...
Leggi Tutto
LANGMUIR, Irving
Alfredo Quartaroli
Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company [...] nuova teoria della valenza che, partendo da quella enunciata nel 1916 da G. N. Lewis sui legami polari e sulla cosiddetta regola dell'ottetto, propone dei modelli atomici statici nei quali si suppongono gli elettroni fissi ai vertici di cubi. Questa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] l'adozione di un nuovo modello di sviluppo, un'espressione vaga, quest'ultima, ma carica di forte valenza ideologica. Descrivendo , attrezzi sportivi); si approntano materiali per l'elettronica - primo fra tutti il silicio monocristallino - il ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] a una delle basi azotate; che nella catena polinucleotidica un'altra valenza del P esterifica il C in posizione 3' dello zucchero del le immagini di questi differenziamenti - molte sono ormai note fino al livello della microscopia elettronica - ma ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] costituita da due strati scuri esterni densi dielettroni, ognuno di 2,5-4 nm di spessore, nei quali si depositano i metalli valenza ed F è la costante di Faraday = 96.500 coulomb/mole). Sebbene Δϕ non possa essere definito esattamente dal punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che ne occupavano alcuni vertici ‒ tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia dielettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] cationi metallici di tipo diverso creano strati di idrossido a valenza mista che si alternano con allineamenti di anioni, tipicamente a essere gli agenti primitivi del trasferimento dielettroni siano, forse, i solfuri di ferro (Hall et al., 1971; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] erano inerti. Gli altri atomi formavano legami trasferendo elettroni; il numero dielettroni persi o guadagnati corrispondeva alla valenza dell'atomo. Nella molecola, il trasferimento dielettroni produceva atomi con cariche elettriche opposte e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Zweig per riproporre per gli adroni quanto gli elettroni sono in grado di fare per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche, ma che per la di grande valenza concettuale, identificando precisamente questi microstati con opportune eccitazioni di ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] finali.
Certi tipi di strutture cristalline assicurano il trasferimento della valenza libera, secondo un meccanismo simile a quello del trasferimento successivo di protoni nell'acqua. Reazioni ‛tunnel' di trasferimento dielettroni e protoni sono ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...