• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [216]
Elettrologia [18]
Chimica [102]
Fisica [102]
Chimica fisica [36]
Fisica dei solidi [28]
Biologia [27]
Fisica atomica e molecolare [24]
Temi generali [22]
Ingegneria [18]
Biochimica [14]

conduzione

Enciclopedia on line

Fisica In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] Negli isolanti, infine, l’eventuale c., che peraltro avviene in regime di scarica distruttiva, è affidata a elettroni che passano, sotto l’azione di intensi campi, dalla banda di valenza a quella di conduzione. A parte questi casi, la c. nei solidi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI FOURIER – OPERATORE DI LAPLACE – ANALISI MATEMATICA – SEMICONDUTTORE

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] parte dei superconduttori sono materiali a elettroni pesanti, piuttosto che a valenza mista, cioè si può supporre che il modello appropriato sia l'hamiltoniana di un reticolo di Kondo e non quella di un reticolo asimmetrico di Anderson. Un vecchio (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] di Landau e Ginzburg rimase ancora oscuro. Infatti, gli elettroni di un metallo non obbediscono alla statistica di I cuprati presentano una proprietà chimica notevole, ossia la valenza mista del rame, che spiega la conduttività elettrica dei piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] diretto dallo stato di occupazione dei livelli elettronici. Il valore di χ e la sua di resistività al di sopra della temperatura critica indicano un accoppiamento di tipo antiferromagnetico tra lo spin dell'impurezza magnetica e gli stati di valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrone elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] : v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. di valenza: quello, appartenente allo strato elettronico più esterno dell'atomo, o, eccezionalmente, allo strato immediatamente sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrone (3)
Mostra Tutti

risonanza di ciclotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di ciclotrone Giuseppe La Rocca Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] la massa efficace dei portatori, elettroni o buche, rispettivamente al minimo della banda di conduzione o al massimo di quella di valenza. Se in tali punti le bande elettroniche sono anisotrope, la frequenza di risonanza dipende anche dalla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza di ciclotrone (3)
Mostra Tutti

semiconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] e quindi molto facilmente ionizzabili. Livelli d'impurezze vuoti poco al di sopra della cima della banda di valenza accettano elettroni da questa (livelli accettori), che restano intrappolati ivi sino a che la temperatura divenga sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

conduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduzione conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] cristallini: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Banda di c.: per un dielettrico solido e in un semiconduttore, la banda di livelli elettronici che segue immediatamente la banda di valenza; allo zero assoluto i suoi livelli sono tutti liberi e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduzione (1)
Mostra Tutti

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali Emilio Picasso L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] o elettrone-fotone; propagatori e vertici possono essere moltiplicati per fattori di forma che stabiliscono un limite per il quadrimpulso trasferito, in corrispondenza del quale la QED potrebbe perdere validità. Si tratta di un modello dalla valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali