Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] della reazione spontanea), la grandezza q è uguale al prodotto della valenza z dello ione metallico per la quantità di elettricità F (i Faraday = 96.500 Coulomb) legata ad 1 grammo-atomo di ogni ione monovalente. E perciò A = εzF.
D'altra parte tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che ne occupavano alcuni vertici ‒ tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia dielettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] erano inerti. Gli altri atomi formavano legami trasferendo elettroni; il numero dielettroni persi o guadagnati corrispondeva alla valenza dell'atomo. Nella molecola, il trasferimento dielettroni produceva atomi con cariche elettriche opposte e in ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] finali.
Certi tipi di strutture cristalline assicurano il trasferimento della valenza libera, secondo un meccanismo simile a quello del trasferimento successivo di protoni nell'acqua. Reazioni ‛tunnel' di trasferimento dielettroni e protoni sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] necessari allo studio delle proprietà dei solidi: gli anelli di accumulazione dielettroni emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di raggi ultravioletti e raggi X soffici; essi sono uno ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] che si libera dall'anodo o a ioni capaci di cedere elettroni; è usata per preparare composti organici e in vari [CHF] Numero di o.: di un elemento in un composto con ossigeno e idrogeno, il numero che ne esprime la valenza formale in quel composto ...
Leggi Tutto
esavalente
esavalènte [agg. Comp. di esa- e valente, inteso nel senso "che ha valenza"] [CHF] (a) Di elemento o radicale chimico che possiede valenza sei, per es. l'osmio. (b) Di ione, positivo o negativo, [...] la cui carica in valore assoluto è pari a quella di sei elettroni. ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...