drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] impurezze. In un semiconduttore puro la presenza dielettroni in banda di conduzione può verificarsi solo in corrispondenza di un pari numero di lacune formatesi in banda divalenza. Nel caso di un semiconduttore drogato o estrinseco, l’introduzione ...
Leggi Tutto
cella solare
Sergio Carrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] è presente una giunzione p-n eccitano un elettrone dalla banda divalenza a quella di conduzione lasciando una lacuna elettronica. La coppia elettrone libero-lacuna si separa in corrispondenza della giunzione per effetto del campo elettrico, che ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] per l’analisi chimica. La UPS è in grado di dare informazioni sulla struttura della banda divalenza dei solidi e sugli stati di superficie associati alla banda proibita principale; la XPS interessa gli elettroni degli strati più interni dell’atomo e ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] con il procedimento del drogaggio, per conferire a esso proprietà conduttrici di tipo p (i. accettrice, in quanto accetta elettroni dai livelli più alti della banda divalenza, bloccandoli sui suoi livelli energetici nella banda proibita e liberando ...
Leggi Tutto
core
core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] i livelli degli elettronidi c. (v. sopra). ◆ [ASF] Raggio di c.: v. galassie: II 814 d. ◆ [FAT] Spettro di c.: le righe spettrali dovute a elettronidi c. (v. sopra): v. Auger, effetto: I 324 a. ◆ [FAT] Stato di c., transizione c.-valenza-valenza: v ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda di conduzione e per quella divalenza hanno massimi e minimi, rispettiv., in accordo oppure in opposizione nello spazio del reticolo ...
Leggi Tutto
buca
Giuseppe La Rocca
Quasiparticella che si ottiene togliendo un elettrone da una banda di energia completamente occupata (tipicamente la banda divalenzadi un semiconduttore). Tenendo conto del [...] principio di esclusione di Pauli, gli elettroni rimanenti si comportano collettivamente come una particella di carica positiva (+e) e massa effettiva positiva caratteristica della banda divalenza. Poiché la corrente totale dovuta a una banda ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] venisse dedicato allo studio delle proprietà dinamiche, elettroniche e termodinamiche di tali sistemi.
Proprietà
Il v. è un si preparano inglobando in vetri silicatici ossidi di metalli di transizione a più valenze (Fe, Mn) o elementi quali zolfo ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] Procedimento di stima del valore di una misura fisica. (d) Tale valore stimato, che ha valenza sim. a quella del valore di una ◆ [FSD] A. fondamentali nella teoria dei livelli elettronici: v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 e. ◆ [RGR] A. ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...