soppressore
soppressóre [s.m. Der. di soppressione "che attua una soppressione"] [ELT] Elettrodo ausiliario in un tubo elettronico, posto in prossimità dell'anodo e collegato al catodo, che serve per [...] prodotti per emissione secondaria dall'anodo, bombardato dal flusso degli elettroni primari, in modo che questo non sia perturbato da quelli; è presente nei tubi con cinque o più elettrodi, quali i pentodi (nei quali il s. è la terza griglia ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio [Prob. der. del gr. ky´stis "vescica"] [LSF] Denomin. di strutture avvolgenti o cave, talora con funzioni di contenimento o di protezione. ◆ [FAT] Sinon. di strato elettronico, l'insieme [...] degli elettroni di un atomo che hanno uguali i primi due numeri quantici. ◆ [MCC] Nella teoria dell'elasticità, lastra curva definita dalla superficie media, dallo spessore e dalla linea di bordo: v. elasticità, teoria dell': II 257 e. ...
Leggi Tutto
elettronicoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrone o di elettronica] [ELT] Apparato, o dispositivo o sistema, e.: quello che ricade in uno dei settori di competenza dell'elettronica. ◆ [FAT] [...] ] Degenerazione e.: v. astrofisica relativistica: I 189 d. ◆ [FAT] Numeri (quantici) e.: i numeri che definiscono lo stato di un elettrone legato in un atomo, e precis. il numero principale n, quello azimutale l, quello magnetico m e quello di spin s ...
Leggi Tutto
pseudogap
pseudogap (o pseudo-gap) 〈pseudog✄èp〉 [Comp. di pseudo- e gap] [FSD] Nei semiconduttori amorfi, sostituisce il concetto di gap quando, a causa del disordine, si manifesta il fenomeno della [...] localizzazione degli elettroni: v. semiconduttori amorfi: V 150 d. ...
Leggi Tutto
cannone
cannóne [Accr. di canna, termine coniato originar. per indicare un grosso tubo e successiv. nome generico di una grossa arma da fuoco] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a lanciare qualcosa, [...] dotati, per es., i tubi a raggi catodici, che serve per produrre un fascio ben collimato di elettroni. È costituito da un emettitore di elettroni (di solito, un catodo termoelettronico e allora si ha un c. termoelettronico), seguito da un elettrodo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ν̄e,
[8″] 11p → 10n + e+ + νe,
nel primo dei quali un neutrone (10n) si trasforma in un protone (11p), con emissione di un elettrone (e−) e un antineutrino (ν̄e), mentre nel secondo (che può aver luogo solo nel caso di un protone legato in un n.) si ...
Leggi Tutto
esotico
esòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. exotikós, der. di éxo "fuori"] [LSF] Di ente o fenomeno che presenta singolarità o irregolarità caratteristiche. ◆ [FAT] Atomo e.: quello in cui uno degli [...] più esterni sia stato sostituito artificialmente, tramite opportune procedure, con una particella di massa rilevante rispetto a quella elettronica: v. atomi esotici. ◆ [FSN] Stato e.: un adrone con un contenuto di quark costituenti diverso da qq- o ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] di taluni, o di tutti gli atomi delle sostanze reagenti, per dare origine ai prodotti della reazione. In senso lato pertanto ogni reazione entrerebbe nel campo dell'elettrochimica. Per comodità di studio ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] reazioni con ioni pesanti. Questi sono, in effetti, nuclei di atomi ionizzati, cui sono stati sottratti, tutti o in parte, gli elettroni orbitali. Pertanto uno ione possiede una carica efficace Zeff.·e=(Z−n)e, dove Z è il numero atomico dell'atomo, n ...
Leggi Tutto
ionoacustico
ionoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iono- e acustico] [FPL] Onda i.: tipo di onda elastica in seno a un plasma, detta così in quanto le particelle in oscillazione sono ioni (ivi compresi [...] elettroni liberi). ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...