Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] l’azione di intensi campi, dalla banda di valenza a quella di conduzione. A parte questi casi, la c. nei solidi è dunque generalmente elettronica; la conducibilità (➔) è data dalla relazione σ=n e v/E, dove E è l’intensità del campo elettrico, e è la ...
Leggi Tutto
corpuscolare
corpuscolare [agg. Der. di corpuscolo "che riguarda corpuscoli"] [FSN] Componente c.: in una radiazione mista, per es. la radiazione cosmica o quella solare, la parte costituita da particelle. [...] ◆ [FSN] Radiazione c.: l'insieme di particelle (elettroni, particelle alfa, protoni, ecc.) emesse da un corpo. ◆ [STF] Teorie c.: teorie della materia e dell'energia raggiante basate su una concezione particellare dell'una e dell'altra, in contrapp., ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] un parametro per valutare la diffusione della radiazione (raggi X, elettroni, neutroni) incidente su un cristallo costituito da una struttura atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970), dei laboratorî di ricerca della Western Electric Co. e successivamente (1922) della Bell Teleph. Labor. Inc. Si è occupato prevalentemente [...] di elettrologia, studiando, in particolare, la ionizzazione dei gas con elettroni lenti; ha ideato un oscilloscopio di alta sensibilità e precisione. ...
Leggi Tutto
core
core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] di c. (v. sopra). ◆ [ASF] Raggio di c.: v. galassie: II 814 d. ◆ [FAT] Spettro di c.: le righe spettrali dovute a elettroni di c. (v. sopra): v. Auger, effetto: I 324 a. ◆ [FAT] Stato di c., transizione c.-valenza-valenza: v. Auger, effetto: I ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo [Comp. di cito- e -cromo] [BFS] Nome di vari pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] ferroporfiriniche, la cui funzione biologica è il trasporto di elettroni per mezzo di una variazione reversibile di valenza del ferro: v. metabolismo ossidativo: III 778 e. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] vale fra momento angolare P e momento torcente K la relazione dP/dt=K. Nel caso di un sistema costituito da nuclei o da elettroni vi è, inoltre, proporzionalità fra il momento angolare totale I e il momento magnetico totale M. Risulta M=γℏI, dove γ è ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] che, per densità dell’ordine di 1010 g/cm3, i nuclei degli atomi cominciano a catturare gli elettroni, sicché la pressione elettronica diminuisce e la stella collassa. Il valore di Mc dipende dalla composizione chimica della stella, ma è comunque ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese (n. Bergen 1929), naturalizzato statunitense. Ricercatore (dal 1956), poi responsabile (fino al 1988) di un gruppo di ricerca presso la General Electric, attualmente prof. all'Univ. di [...] Oslo. Ha compiuto fondamentali ricerche sperimentali sull'effetto tunnel di elettroni tra due superconduttori separati da un sottile strato isolante; per queste ricerche ha ricevuto, unitamente a L. Esaki e B. D. Josephson, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] negativa che ne consente l'impiego per realizzare amplificatori e oscillatori a microonde, stabili e sintonizzabili elettronicamente (funzionamento subcritico); viceversa, se la barretta è sufficientemente lunga, la distribuzione del campo non è ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...