• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
187 risultati
Tutti i risultati [1504]
Fisica atomica e molecolare [187]
Fisica [851]
Chimica [374]
Ingegneria [236]
Temi generali [233]
Biologia [165]
Elettrologia [176]
Fisica dei solidi [172]
Elettronica [159]
Fisica nucleare [155]

drogaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

drogaggio Mauro Cappelli Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] di atomi del III gruppo, come boro, alluminio, gallio o indio (tutti con più lacune in banda di valenza che elettroni in banda di conduzione). Le tecniche di drogaggio più utilizzate sono quelle di diffusione termica e impiantazione ionica. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drogaggio (2)
Mostra Tutti

soglia

Enciclopedia on line

soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] di pavimento all’ingresso del bacino che presenta una scanalatura per l’alloggio della parte inferiore del battello-porta. In elettronica, tensione di s. di un MOSFET, è la tensione minima tra gate e source per ottenere corrente di conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOMORFOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTRONICA – IDRAULICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – BACINO DI CARENAGGIO – GEOMORFOLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRONI

fissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissione fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero [...] di questi frammenti di f., che, fortemente instabili, danno luogo a successivi decadimenti, con liberazione di particelle alfa, elettroni e fotoni; si libera così una notevole energia, ripartita in un gran numero di particelle e radiazioni; per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

fotoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrico fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] lo stesso che fotodiodo a vuoto o a gas: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [FSD] [OTT] Effetto f.: l'emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo o di un semiconduttore illuminata da una radiazione la cui frequenza ν (alternativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] leptoni: v. neutrino. Precis., a ciascun leptone carico è associato un particolare neutrino, per cui esistono il n. elettronico (νe) associato all'elettrone, il n. muonico (νμ) associato al muone e il n. tauonico (ντ) associato al leptone τ (ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Klein Oskar Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Oskar Benjamin Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione di K.-Gordon-Pauli: v. elettrone: II 340 e. ◆ [FSN] [MCQ] Equazione, o formula, di K.-Nishina: basata sull'elettrodinamica quantistica, è l'espressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] meccaniche. Così, per es., la conduttività (sia elettrica sia termica) è propria del legame metallico, in cui gli elettroni periferici sono liberi di muoversi e di assumere energia (da un campo elettrico o termico), collocandosi su livelli energetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

nanocristallo

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] , per es., è più simile a quella degli atomi e delle molecole che a quella dei cristalli: la distribuzione dei livelli elettronici è infatti discreta (i livelli sono separati l’uno dall’altro da ampie zone di energia proibita), mentre in un cristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – MINERALOGIA
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanocristallo (1)
Mostra Tutti

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] visione stereoscopica dell'immagine: v. microscopia ottica: III 860 a. Una disposizione simile si ha per qualche tipo di m. elettronico e ionico. ◆ [OTT] M. composto: denomin. data in passato, in contrapp. al m. semplice (costituito solo da una lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

cattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cattura cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] ione negativo; a seconda dei casi, si può avere c. radiativa, secondo lo schema m+e→m-+hν, con m molecola, e elettrone, m- ione risultante, h costante di Planck e ν frequenza del fotone emesso dallo ione nel suo ritorno allo stato fondamentale dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali