• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [1504]
Fisica nucleare [155]
Fisica [851]
Chimica [374]
Ingegneria [236]
Temi generali [233]
Biologia [165]
Fisica atomica e molecolare [187]
Elettrologia [176]
Fisica dei solidi [172]
Elettronica [159]

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] utile di E, pari a circa (2Mc2/E)1/2, decresce quindi al crescere di E (per es., nella collisione contro un elettrone fermo di un elettrone con energia cinetica di 1 keV, l’energia utile è il 50%, mentre a un’energia cinetica di 1 GeV l’energia utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] , il limite a cui tende il rapporto tra il numero di i. di una data specie (considerando come specie ionica anche gli elettroni liberi) e l'intervallo di tempo nonché il volume relativi alla i. stessa, al tendere a zero di queste due ultime grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

elettrosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrosincrotrone elettrosincrotróne [Comp. di elettro(ne) e sincrotone] [EMG] [FSN] Sincrotrone (←) specific. destinato ad accelerare elettroni: v. acceleratore di particelle: I 11 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE

HERA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HERA HERA 〈hèra〉 [FSN] Denomin. di un grande anello di accumulazione a fasci incrociati per elettroni e protoni, sito ad Amburgo, con energia massima, rispettiv., di 30 GeV e 820 GeV, costruito spec. [...] per indagare la struttura del protone fino a dimensioni corrispondenti a impulsi trasferiti dell'ordine di 105 GeV/c (c è la velocità della luce nel vuoto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

muonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muonico muònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di muone] [FSN] Atomo m.: atomo uno degli elettroni del quale è sostituito da un muone negativo: v. atomi esotici: I 273 a e muone: IV 133 b. ◆ [FSN] Molecola m.: [...] quella di cui faccia parte un atomo muonico: v. fusione nucleare catalizzata da muoni: II 787 b. ◆ [FSN] Numero m.: numero quantico di sapore che contraddistingue i muoni nell'ambito dei leptoni: v. leptonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

DAFNE

Enciclopedia on line

Sigla di Double Annular F-Factory for Nice Experiments, anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni realizzato dall’INFN presso i Laboratori nazionali di Frascati. È in operazione [...] dal 1998, allo scopo di studiare i rari decadimenti di mesoni K0 (e anti K0) che violano le proprietà di simmetria tra materia e antimateria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ANTIMATERIA – POSITRONI – ELETTRONI – FRASCATI – MESONI

ottetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottetto ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] in comune in legami covalenti (per es., nella molecola F₂ del fluoro), sia per scambio di elettroni da elementi elettropositivi a elementi elettronegativi (per es., nella molecola NaCl del cloruro di sodio), ciò che è noto come legge dell'ottetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

idrogenoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogenoide idrogenòide [agg. Der. di idrogeno con il suff. -oide] [FAT] Atomo i.: atomo privato di tutti gli elettroni a eccezione di uno e al quale si può applicare quindi il modello quantistico dell'atomo [...] di idrogeno. ◆ [FSN] Sistema i.: sistema di particelle il cui comportamento è simile a quello del protone e dell'elettrone dell'atomo di idrogeno: v. atomo: I 295 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

ADA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADA ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] di Frascati dell'INFN nel 1961; nel centro di massa era disponibile un'energia massima di 250 MeV con un'intensità di corrente di 0.4 mA; fu poi sostituito da un anello più potente, ADONE (1967); ADA dimostrò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CHARLES BABBAGE – LORD BYRON – POSITRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADA (1)
Mostra Tutti

partone

Enciclopedia on line

In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle [...] sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA – ELETTRONI – NEUTRONI – PROTONI – GLUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali