lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] delle varie proprietà chimico-fisiche all’interno del gruppo mostra delle periodicità in buona parte ascrivibili alle caratteristiche degli elettroni 4f. Dal punto di vista chimico, lo stato di valenza prevalente è 3. Tra le varie eccezioni, le ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] della cellula in speciali vacuoli, dove essi sono poi distrutti dai prodotti della reazione NADPH ossidasica. L’enzima trasporta elettroni dall’NADPH all’ossigeno uno alla volta, attraverso una flavoproteina e un citocromo a esso associati, quindi il ...
Leggi Tutto
N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] tutti gli idrogeni dell’ammoniaca sono sostituiti. Le ammine sono composti basici, cioè capaci di donare una coppia di elettroni e quindi di legare gruppi elettrofili; in acqua si comportano da basi in quanto vengono protonate producendo ioni ammonio ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] ] Ampiezza di c.: v. fasci molecolari: II 524 d. ◆ [GFS] [FPL] Frequenza delle c. elettroniche: in un plasma minoritario, la frequenza media delle c. fra elettroni liberi e molecole neutre: v. magnetoionica, teoria: III 565 c. ◆ [MCS] Integrali di c ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] i principi su cui si basa uno spettrometro di massa sono relativamente semplici, molto complesso è il dispositivo elettronico e meccanico degli strumenti ad alta risoluzione e, di conseguenza, il loro costo in termini di acquisto e funzionamento ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] (raggi infrarossi, luminosi, ultravioletti, X, γ) e di elettrofluorescenza (o catodofluorescenza), se si tratta di elettroni.
Il fenomeno si presenta diversamente a seconda che interessi singoli atomi o un intero edificio molecolare. Nel primo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] tecniche della moderna analisi dei sistemi e quindi simulato per mezzo di modelli matematici da risolversi con i calcolatori elettronici.
Poiché il ciclo idrologico interessa un'ampia regione dell'idrosfera e l'intera storia dell'acqua sulla Terra è ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] una dimensionalità pari a tre volte il numero totale di particelle (tre coordinate per ogni nucleo e tre per ogni elettrone), e per questa ragione possono essere descritte da funzioni assai complicate. È quindi importante averne, con riferimento a un ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] [GFS] D. coppia: tipo di modello di sorgente sismica: v. sismologia: V 252 f. ◆ [ELT] D. diodo, d. triodo, ecc.: tubo elettronico costituito da due diodi, due triodi, ecc., dentro la stessa ampolla e ognuno con il suo catodo (se il catodo è in comune ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] ossido elettrodi semitrasparenti di alluminio che costituiscono una griglia di condensatori in grado di integrare la carica degli elettroni generati dai fotoni incidenti: al termine dell’esposizione, le cariche sono fatte scorrere riga per riga sul ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...