Del Re Giuseppe
Dél Ré Giuseppe [STF] (n. Napoli 1932) Prof. di chimica teorica nell'univ. di Napoli "Federico II" (1969). ◆ [CHF] Metodo di D.: serve per calcolare gli stati degli elettroni σ: v. molecola: [...] IV 92 a ...
Leggi Tutto
Sigla di low energy electron diffraction, che indica una tecnica di analisi di piccole porzioni di superfici piane, usata in microscopia elettronica a riflessione, basata sull’analisi delle figure di diffrazione [...] di elettroni di bassa energia. ...
Leggi Tutto
principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] essa deve cambiare segno se si scambiano le coordinate cartesiane o gli indici di spin di una qualsiasi coppia di elettroni. Si tratta di un risultato fondamentale in fisica della materia in quanto assicura che gli atomi non collassino. Ogni livello ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] tra i livelli 1 e 3, cioè di frequenza ν31=(E3–E1)/h: all’assorbimento di fotoni di tale frequenza corrisponde l’eccitazione di elettroni dal livello 1 a uno dei livelli della stretta banda 3. In una situazione quale quella della fig. 2, dato che il ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] . Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla distribuzione della carica e dei momenti magnetici nei nuclei atomici, mediante la diffusione di elettroni di alta energia, che gli hanno valso nel 1961 il premio Nobel per la fisica. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] motore in termini di rendimento e di rilascio di sostanze inquinanti, è stata introdotta l’i. elettronica, associata all’accensione elettronica, in dispositivi di tipo di quello schematizzato in fig. 2. La pressione del combustibile di alimentazione ...
Leggi Tutto
terre rare
tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] atomica al crescere del numero atomico si collocano internamente, lo strato esterno, di valenza, avendo due soli elettroni; questi elementi pertanto occupano una medesima casella del Sistema periodico degli elementi (precis., quella della colonna b ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento [...] diamagnetiche, v. magnetostatica nella materia: III 588 d, mentre per la teoria di esso v. diamagnetismo. ◆ [EMG] D. degli elettroni liberi: v. diamagnetismo: II 115 f. ◆ [EMG] D. negli isolanti: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 369 f. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] (fig. 1), dei valori di px, py, pz. Se una banda o, se si vuole, una zona di Brillouin, è parzialmente occupata, gli elettroni in essa presenti possono muoversi sotto l’azione di un campo elettrico, con una velocità v che vale ∂E/∂p. Nella fig. 2 è ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista Sapere. Dal 1976 al 1979 è stato senatore per il ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...