Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] Come è noto, gli atomi hanno un nucleo in cui è concentrata la massima parte della massa atomica e un certo numero di elettroni, Z. Gli elettroni sono tutti identici, hanno carica elettrica negativa e = 4,803 • 10-10 u.e.s. e massa m = 9,109 • 10-28 ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] termica: I 699 e. ◆ [FSD] Banda di c.: per un dielettrico solido e in un semiconduttore, la banda di livelli elettronici che segue immediatamente la banda di valenza; allo zero assoluto i suoi livelli sono tutti liberi e si popolano via via che, all ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] termica, ecc.) o elastica, oppure di particelle (f. di elettroni, ioni, ecc.). (b) La quantità di fluido che fluisce, cioè sinon. di portata della corrente, che, per una corrente fluida stazionaria, corrisponde al valore dell'operatore f. (v. oltre: ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] disposte simmetricamente ottenute quando un fascio di raggi X (oppure di elettroni o di neutroni) passa attraverso uno strato sottile di un cristallo, lasciando impressionata una lastra fotografica. Tali diagrammi sono impiegati in cristallografia ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le [...] particelle cariche che, a seguito del drogaggio, risultano avere la concentrazione maggiore, cioè elettroni in un semiconduttore n e buche in un semiconduttore p. ...
Leggi Tutto
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità [...] v. Lo stesso che elettricità positiva, in quanto il vetro, opportunamente strofinato, perde elettroni, e quindi si elettrizza positivamente. Riflessione v. In contrapposizione a riflessione metallica, è quella che si ha alla superficie di un ...
Leggi Tutto
Processo, iniziato in un materiale denso (solido o liquido) da un fotone o da un elettrone di alta energia, nel quale per creazione di coppie e per emissione di radiazione di frenamento si ha la produzione [...] in rapida successione di un gran numero di elettroni e fotoni. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato le n. negli ultimi decenni è stato quello del confinamento quantistico degli elettroni in regioni di spazio infinitamente piccole. Alla base di tutti i sistemi a nanoscala vi è infatti il concetto ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] EMG] S. n: un s. estrinseco drogato con impurezze donatrici, in modo che le cariche libere maggioritarie in esso sono elettroni (con carica elettrica negativa, donde il simb. n). ◆ [FSD] [EMG] S. non degenere: v. semiconduttore: V 142 e. ◆ [FSD] [EMG ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] particelle che sotto la sua azione si respingono hanno carica elettrica dello stesso segno. Per esempio, l'interazione tra due elettroni, che hanno entrambi carica negativa, è repulsiva. Se invece le cariche sono di segno opposto, come nel caso di un ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...