polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] IV 728 a. ◆ [FSD] P. diretta e inversa di una giuzione p-n: v. elettronicadipotenza: II 356 c, d. ◆ [CHF] P. di una pila chimica: v. oltre: P. elettrochimica. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. di una radiazione ondulatoria trasversale: la condizione in cui le ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] conversione che trasforma una corrente continua in una corrente alternata: v. elettronicadipotenza: II 360 b, d. ◆ [FTC] [EMG] I. di fase: operazione, effettuata mediante un invertitore (←), con la quale, data una corrente o una tensione alternata ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] alimentati dalla corrente continua e provvisti di dispositivi regolatori ed eventualmente di amplificatori dipotenza (v. elettronicadipotenza: II 360 c, d), mentre per grandi potenze si usano gruppi di conversione costituiti da un motore a ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] molecolari: v. fasci molecolari: II 523 d. ◆ [ELT] C . su 2 e 4 quadranti: v. elettronicadipotenza: II 360 b. ◆ [OTT] C. ottico: modulatore ottico di tipo meccanico costituito da un disco opaco, posto sul cammino del fascio da rivelare, provvisto ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzializzazióne [Der. di parzializzare "dividere in parti, prendere una parte", da parziale] [LSF] Determinare una parte di qualcosa ed eventualmente prelevarla per un qualche uso. [...] o regolazione dell'intensità o, talora, della tensione, di una corrente elettrica mediante un parzializzatore: v. elettronicadipotenza: II 358 b. ◆ [MCF] Ridurre la portata di una corrente fluida, riducendo la sezione della condotta; tale ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci dielettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] rappresenta un mutamento radicale delle caratteristiche della macchina rispetto a una modifica del software.
Elettronicadipotenza Denominazione introdotta negli anni 1980 e affermatasi in ambito internazionale negli anni 1990, per indicare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] le porte quando non vi sia grande affluenza.
Equipaggiamenti di trazione. - I notevoli sviluppi nel campo dell'elettronicadipotenza hanno portato all'adozione di frazionatori a tiristori (ingl. chopper). Questi consentono una variazione continua ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] energia, l'operatività dello stesso risultino estremamente semplici con l'ausilio dell'elettronicadi segnale, dell'elettronicadipotenza e dell'informatica. Con il loro impiego si riduce anche al minimo possibile e in maniera economica l'errore ε ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] anni Novanta l’evoluzione nel settore degli azionamenti è dipesa, oltre che dallo sviluppo della tecnologia dei componenti elettronicidipotenza, anche da un importante mutamento nelle prestazioni delle macchine operatrici, in futuro l’evoluzione ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] [ELT] Conversione di c. elettrica: v. elettronicadipotenza: II 356 f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che passa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...