organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] dipotenza, fattori critici per la realizzazione di protesi impiantabili. Lo studio di protesi cocleari neuromorfe comprende anche la progettazione di sistemi che riproducano l’abilità di i sensori e la relativa elettronica, e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] alle altre batterie ricaricabili in termini di energia specifica e dipotenza specifica, rappresentano lo stato più Novanta del 20° sec., sono diffusissime nel campo dell'elettronicadi consumo (computer, telefoni cellulari, videocamere) e il loro ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] reso preziosi servizi, ma attualmente si usano soltanto s. elettronici con dispositivi a stato solido; per modeste applicazioni si usano simile a quella di un transistore dipotenza. Nel-l'elettrotecnica, cioè per carichi dipotenza relativ. grande, ...
Leggi Tutto
DAC (Digital to analog converter)
Lorenzo Seno
Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] . Poiché non è indispensabile un filtro in uscita, sono particolarmente adatti alle applicazioni dipotenza e sono alla base degli amplificatori audio digitali dipotenza in classe D del tipo filterless.
→ Musica elettronica ed elettronica musicale ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] di t. del contrasto: v. microscopia elettronica e ionica: III 846 b. ◆ [ELT] Funzione di t di t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. dipotenza ...
Leggi Tutto
ultrawideband
<ḁltrëu̯àidbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di banda di comunicazione (e tecnologia o dispositivo che la utilizza) costituita da segnali radio aventi un elevato [...] bassissima densità media dipotenza. Le attuali applicazioni UWB prevedono alte velocità di trasmissione a breve es. nell’utilizzo dei sistemi RFID o nell’ambito dell’elettronicadi consumo (comunicazione tra telefoni cellulari, tra videocamera e PC ...
Leggi Tutto
triodo
trìodo [Comp. di tri- e (elettr)odo] [ELT] Tubo elettronico a tre elettrodi, e cioè catodo, anodo e una griglia interposta, che nei t. a vuoto esercita una funzione di controllo dell'intensità [...] elettronici, con un'infinità di importanti applicazioni; è tuttora usato, anche dopo l'avvento di più efficienti dispositivi a stato solido (transistori e derivati), per radiotrasmettitori di grande potenza e altre applicazioni di grande potenza ...
Leggi Tutto
server
server elaboratore elettronico utilizzato per fornire servizi in una rete di calcolatori con elevate caratteristiche dipotenzadi calcolo, capacità di memorizzazione, affidabilità e continuità [...] servizio. Per estensione anche la principale applicazione resa disponibile dall’elaboratore è detta server. Un mail server permette la gestione della posta elettronica; un web server distribuisce le pagine richieste dagli utenti di un sito (→ http). ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della metallurgia, della chimica e dell'elettronica giustifica l'importanza di una maggiore fiducia nel settore privato, è quello delle armi: le superpotenze, insieme con le potenze minori, lo alimentano sia per ragioni economiche che per ragioni ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] delle macchine a vapore nelle ferriere permise di applicare in queste una potenza così grande da modificare le possibilità della come l'elettronica), il suo grado di ‛novità', che implica la possibilità di contare su un mercato di consumatori a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...