oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di equilibrio di una macchina semplice, cioè di un sistema nel quale giochi una sola forza attiva (potenza °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s1
Durezza [Mohs] 2.5 ÷ 3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.22; (II)20.5
Entalpia di fusione [103 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] al calore (61 °C per 30 minuti) e di ultracentrifugabilità, e soprattutto dalle fotografie al microscopio elettronicodi sezioni ultrasottili di tessuto del tumore che dimostrano la presenza di particelle virali localizzate nel citoplasma. Il fattore ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di IgA che si producono per azione di questi vaccini è in stretta relazione con la potenza del vaccino e con il conseguente grado di confermata dalle osservazioni di T. Borsos e collaboratori nel 1964. Al microscopio elettronico, infatti, la ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quotidiana) e tratta invece di enti matematici (differenziali, integrali, serie dipotenze ecc.) del tutto estranei Babbage).
All’origine del computer vi era anche la nascente elettronica moderna, che negli usa era già all’avanguardia negli anni ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] prova di questa seconda accelerazione è fornita dall'osservazione diretta, nell'orbita della Terra, dielettroni, di protoni e di nuclei conseguenze sulla Terra dell'attività solare è, in potenza, così importante da giustificare, da parte dei fisici ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sono resi disponibili grandi calcolatori elettronici e quando le richieste di finanziamenti da parte delle industrie cap. 11), con K=14 e quindi con 120 termini in ogni serie dipotenze. Si è trovato che molti dei coefficienti per i quali era j+k& ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di idrogeno e dielettroni; l'ATP, per il trasferimento di fosfato e di energia.
Tipi di fermentazioni. - Molte fermentazioni, pur portando alla produzione didi transfezione, si potranno introdurre nuove caratteristiche genetiche o potenziare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ridotto l'ingombro di un'autostrada a quello di un piccolo fascio di cavi elettronici, o quello di un'agglomerazione urbana industriali, produrre energia elettrica in due centrali (con potenza installata di circa 760 MW) e infine riversare i superi ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di Machiavelli (1469-1527), indirizzano le loro opere ai sovrani consigliandoli su come mantenere e accrescere la potenza dalle grandi. Per di più, anche come conseguenza di certe innovazioni, come quelle connesse all'elettronica, sono sorti nuovi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] più marcato, in quanto il commercio elettronico consente una maggiore riduzione dei costi di ricerca e informazione. Resta da Stati Uniti la loro egemonia culturale.
Tra le principali potenze industriali, il Giappone e in varia misura i paesi dell ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...