Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] o come potenza. Lo studio filologico e documentario delle varianti tratterebbe le redazioni primitive come potenza e l'ultima è suscettibile di citazione abbreviata da quando si dispone di tante concordanze, e che il crescere di spogli elettronici a ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] riconoscere le immagini di questi differenziamenti - molte sono ormai note fino al livello della microscopia elettronica - ma a affermava che le specie nuove sono in potenza nelle ancestrali, come è in potenza il pulcino nell'uovo. Intanto la ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Haselgrove, 1972), e dall'altra parte sull'esame al microscopio elettronicodi filamenti secondari isolati in un mezzo a concentrazione variabile di Ca2+ (v. Gillis e O'Brien, 1975).
Quando la concentrazione di ioni Ca2+ è inferiore a 10-7 M, oppure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Questi dispositivi abolendo una sorgente di energia esterna permettono di ottenere elevate potenze con piccole dimensioni.
Nuovi e significativi sviluppi nella tecnica dei laser. Vengono prodotti laser a elettroni liberi e laser a femtosecondi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] scuole e nei laboratori. Lysenko raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delle Scienze ottico. Anche la microscopia elettronica non si è sviluppata fino al punto di scoprire mutazioni geniche. I ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] questo che caratterizza soprattutto il nostro tipo di civiltà, fondato sull'impiego dell'elettronica. "Tutta l'evoluzione umana - afferma cui gli esseri umani perfezionano, completano o potenziano i propri organi. Il modello interattivo, sostenendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), ossia superconduzione, ossia la formazione di coppie dielettronidi conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] l'effetto, Laplace considerò sino alla terza potenza l'eccentricità delle orbite e la loro inclinazione; termini di quest'ordine avrebbero potuto di norma essere trascurati ma, a causa degli effetti di risonanza, la diseguaglianza tra Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sua crescente debolezza restava ancora mascherata dalla potenza economica e militare dell'Unione Sovietica. Nel tempo la Russia non partecipava - almeno al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] debole in paragone con la potenza della stimolazione meccanica e non si ritiene rappresentativa di alcuna reale specificità bimodale combinato della microscopia elettronica e dell'elettrofisiologia, hanno molto ampliato il lavoro di Sand, e anche ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...