Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] il fulcro della politica mondiale, una larga parte del continente ha la sensazione di essere divenuta soltanto il campo di battaglia su cui alcune grandi potenze, in tutto o in parte extraeuropee, potrebbero combattere la terza guerra mondiale. Uno ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nella Valle del Basento e a Potenza, e i tre della Calabria, nella Piana di Sibari, nel Golfo di Policastro e a Reggio Calabria; sulla sono stati sovvenzionati, dal vetro nella zona di Vasto all’elettronica nella Provincia dell’Aquila, ma i grandi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] loro rapida fortuna e alla potenza economica e politica di Firenze, il fiorentino divenne un modello di riferimento per il resto dell poi e assai di più in molti altri usi odierni (corrispondenza elettronica, sms; ➔ posta elettronica, lingua della). ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] elettronico’. La città sostituisce l’intreccio di comunicazioni orizzontali faccia a faccia con un flusso molteplice di discorsi Amavamo il rap americano ed eravamo impressionati dalla sua potenza comunicativa, era un pezzo che cercavamo nuovi modi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in moto, per cui si abbia trasformazione di energia, potenza, rendimento. Estendendo il concetto alle trasformazioni di tipo elettronico, che è difficile definire macchine. La forma più semplice di automazione elettronica si basa sull'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] macromolecola. Con l'aumentata potenza dei calcolatori elettronici a disposizione, l'uso della geometria variabile è diventato molto più comune, e questo permette di tener conto di una certa variabilità degli angoli di valenza, specialmente in gruppi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] collocati lontano dai maggiori poli metropolitani (per es. Potenza, Campobasso, Taranto) e le aree montane. Le città ) con la sua idea di comunità coniugata all’elettronica. Oggi sul piano scientifico è il pensiero di Bruno Latour, filosofo della ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] anch’esso duramente colpito durante il conflitto e anch’esso potenziato. Venne pure rafforzata la posizione dell’IRI nel settore (Aziende Tecniche Elettroniche del Sud), con impianti all’Aquila e Catania, per la produzione di semiconduttori allo stato ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] le forze fisico-chimiche che le regolano. Molte di queste forze sono conosciute: l'attrazione ionica, i legami di covalenza, il legame a idrogeno, il trasferimento di cariche elettroniche, le forze di van der Waals, i legami dipolo-dipolo, ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , sono una conseguenza della legge di Moore, cioè dell'osservazione empirica che i componenti elettronici riusciti, prodotti in massa ogni anno, aumentano in capacità di un fattore costante. Il tasso di crescita della potenzadi un singolo chip è ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...