Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] si trasforma da un arcaico sistema di cinghie, specchi e fari in un sistema elettronico con una singola parte meccanica in movimento . Mentre gli anni Quaranta volgono al termine, le “potenze televisive” al mondo sono soltanto quattro: Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] tariffarie che possano risultare utili a impedire il commercio di servizi per via elettronica. Inoltre lo ‘spacchettamento’ descritto da Baldwin fa sì che i concetti di vantaggio e svantaggio competitivo, che venivano utilizzati per identificare ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dalla superficie della particella, kB è la costante di Boltzmann, e è la carica dell'elettrone e T è la temperatura assoluta.
Se potenza al denominatore. Ne consegue che la concentrazione di elettrolita richiesta per la coagulazione nel caso di ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] proteina, e inoltre di poter cambiare il numero di ossidazione. Al ruolo di trasporto di ossigeno o dielettroni è sempre associato magnetica nucleare. Se poi nel prossimo decennio la potenzadi calcolo continuasse ad aumentare anche solo al ritmo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] fondamentale tra problemi di conteggio di oggetti e l'analisi è dato dalle 'serie formali dipotenze', i coefficienti delle numeri quantistici discreti; il principio di esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono avere gli stessi quattro ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] di dedicare risorse per ottenere informazioni, ma anche dalla capacità di diversificare il proprio portafoglio in virtù della maggiore potenza contrattuale di alcuni semplici parametri, su calcolatrici elettronichedi costo modesto. Da quando tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] espressività emerge dai manifesti di Dimitri Moor, sulla tragica condizione dei contadini e sulla potenza innovatrice del colosso bolscevico; scrivere, prima, e dell’elettronica poi: l’Olivetti, che nell’arco di quasi quattro decenni ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] nuclei non ha più importanza. Consideriamo allora un sistema di N elettroni con coordinate e quantità di moto (xi, pi), i = 1, ..., N da
,
il cui primo termine nello sviluppo in serie dipotenzedi p2/m2c2 è il termine non relativistico p2/2m. Per ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] elettronica controlla il sistema d'iniezione del carburante e dell'aria nei cilindri del motore. A causa del tempo di risposta i limiti imposti dalla legge (variabili in funzione della potenza della centrale, ma comunque attorno a 500 ppm) richiedono ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] combinarsi i fattori necessari e devono acquistare la potenzadi contrasto necessaria.
Una rottura e una inversione, web in mobilità, e da tutti gli altri sviluppi di Internet e dell’elettronica (iPod, YouTube, MySpace, Second life, Facebook) e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...