Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] grande da eludere la potenzadi qualsiasi computer. Per ridurre i tempi di calcolo si sono sviluppate teorie molto complesse e anche concettualmente profonde. Problemi di alto interesse provengono dalla comunicazione elettronica: per es., scambiare ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] ), cioè la velocità di reazione r è proporzionale alla prima potenza della concentrazione del reagente di uno strato di cromo molto sottile su uno strato di nichel più spesso) e la placcatura in oro di contatti di molti componenti elettronici, di ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] della sua potenzadi calcolo e la nascita di software per il trattamento del suono a disposizione di utenti privati, alle forme della musica rock, a un’elettronica soft e a un sistema di costruzione ereditato dal sistema storico dell’armonia ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] sia stato un problema al ride by wire, il raffinato sistema elettronico che sostituisce il comando del gas e che grazie a un due ruote. Uno di questi, dotato di motore bicilindrico di 1500 cm3 a 4 tempi raffreddato ad acqua, della potenzadi 2,5 CV ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] gli Stati Uniti hanno operato da potenza mondiale unica.
Nel rapporto di metà 2015 sugli sviluppi del commercio internazionale elevata intensità di scala e di ricerca (ad esempio elettronica, automotive) dove il controllo delle attività di ricerca e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] a ione idronio H+ (protone) con cessione dielettroni. Gli elettroni fluiscono nel circuito esterno e producono lavoro elettrico, , le PEMFC hanno il vantaggio di tempi di carica più brevi e in linea di principio potenza specifica più alta. D'altro ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] potenza della centrale) ne richiedono spesso l’adozione. Tali tecnologie, inoltre, sono utilizzate nel trattamento di : alcoli, fenolo, toluene; (h) produzione componenti elettronici: acetato di cellulosa, alcani, chetoni, composti clorurati; (i) ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] . In effetti la loro potenzadi calcolo può condurre persino alla dimostrazione di teoremi matematici, come nel vantaggio per le proprietà elettronichedi trasporto rappresenta uno svantaggio per le proprietà di conversione di corrente in luce.
Questo ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] che non vi sono a disposizione laser pulsati di grande potenza e alta lunghezza di coerenza nel verde e nel blu; questa lacuna raggiunto perché le correnti elettronichedi bassa coerenza richiedevano dei tempi di esposizione troppo lunghi rispetto ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] e la velocità di deposizione dipendono dalla frequenza e dalla potenzadi eccitazione, dalla temperatura appunto, a una miscela di nanocristalli di silicio in una matrice di silicio amorfo.
Le proprietà elettroniche dei semiconduttori amorfi sono ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...