Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] H+ (protone) con cessione dielettroni. Gli elettroni fluiscono nel circuito esterno e producono di energia e per questo sono state scelte per lo sviluppo di impianti a elevata potenza per applicazioni stazionarie, come gli impianti di produzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici.
La rassegna è acqua con salinità bassa (35,02‰≤S≤35,05‰, con ‰ che indica le parti di sale ogni mille parti) al rosso scuro (S≥35,7‰). L'acqua con salinità ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] fondamentale tra problemi di conteggio di oggetti e l'analisi è dato dalle serie formali dipotenze, i coefficienti delle numeri quantici discreti. Il principio di esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono avere gli stessi quattro ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] Wolfgang London, inversamente proporzionali alla sesta potenza della distanza fra i due atomi considerati di potenziale interesse applicativo. Le loro proprietà ottiche ed elettroniche risultano peraltro più legate alla struttura delle molecole di ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] questo più ampio contesto.
L'intelligenza artificiale di tipo logico
Le prestazioni di un calcolatore elettronico dipendono dalla precedente analisi - compiuta da un essere umano (l'analista/programmatore) - di una certa attività volta a produrre un ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Enrico Maretti, Renzo Beltrame e Franco Potenza, Ceccato diede dunque il via alla costruzione di una macchina che «osserva e descrive elettronica dei dati, IBM, Firenze, febbraio 1962; Lezioni di linguistica applicata, Centro di cibernetica e di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di energia, più di un milione di erg per centimetro quadrato per secondo e pertanto la potenza totale di misurare le interazioni dei neutrini solari sugli elettronidi 680 tonnellate di acqua, osservando la luce Čerenkov prodotta dagli elettroni ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] tutte essenziali. Una, ovviamente discriminante, è quella della potenza: il prodotto deve essere attivo a dosi molto basse distribuzione elettronica, la lipofilia e l'ingombro sterico. Modificazioni molecolari di questo tipo sono in grado di modulare ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] X di elevata potenza, per cui si raggiungono sensibilità di analisi dell’ordine dei microgrammi per grammo di matrice. si usano rivelatori a semiconduttore e un sistema elettronicodi analisi particolarmente complesso.
L’analisi SIXRF (Synchrotron ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] diversi anni per confermare risultati di così grande potenza e significatività per il corpus di bandeggiamento hanno quindi una risoluzione genetica ancora lontana da quella delle mappe citologiche dei cromosomi politenici. La microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...