La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] della guerra fredda a fare di questa nazione la grande potenza scientifica mondiale. I consistenti aiuti di sviluppare la produzione di acceleratori lineari dielettroni, per evitare di entrare in competizione con gli americani nella produzione di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] quantità rilevante di energia, più di un milione di erg per centimetro quadrato per secondo. La potenza totale emessa dal Sole è di quasi 4× giapponese di Kamioka le interazioni dei neutrini solari con gli elettronidi 680 tonnellate di acqua e ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] e quelle, al confine tra biologia, meccanica ed elettronica, che parlano di robot e azzardano la descrizione dei rapporti tra umano potenza virtuale che contiene al proprio interno tutti i beni possibili, o tutti i mali, e che proprio in virtù di ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] barrette dissipa gran parte della potenza ohmica riscaldando il punto di contatto fino a una temperatura di circa 2.500 ÷ 3 clorobenzene) e in solfuro di carbonio (7,9 mg/ml). Lo spettro elettronicodi assorbimento mostra parecchi assorbimenti intensi ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] fu approvata la costruzione a Frascati di un nuovo acceleratore dielettroni-positroni, DAFNE (Double Annular Factory for la realizzazione della famiglia di supercalcolatori Ape100 con una potenza computazionale di 100GFLOPS (Giga FLoating point ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] le telecomunicazioni e l’elettronica della Marina militare), operò come un centro di ricerca, raggiungendo una vasta delle antenne. Egli vi promosse la realizzazione di trasmettitori di grande potenza e nell’aprile del 1923 poté sperimentare i ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] di documenti, nei sistemi di pagamento elettronici o di prelievo di denaro contante da sportelli automatici, nel processo di macchina in grado di fattorizzare chiavi da 512 bit e con l’esponenziale incremento della potenzadi calcolo sarà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] rispettivamente caratterizzati dalla potenza poetica e interpretativa e dalla fascinazione ipnotica collettiva del ritmo e del cultura tecnologica elettronica. Il funk è uno degli stili musicali dove più evidente è la persistenza di caratteri ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] le sue emittenti, estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo patrimonio immobiliare: nacque infatti la SIRI ( . promosse e realizzò la costruzione dei nuovo stabilimento di tubi elettronici all'Aquila. Dal 1954 al 1966 fu amministratore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] uno spazio espositivo per i prodotti e propone l’allestimento di un “poema elettronico” che metta in scena la potenza tecnologica della Philips. L’ipotesi lecorbusiana è quella di costruire una vera e propria opera d’arte totale, uno spettacolo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...