Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] che, rilevando mediante una opportuna strumentazione elettronica l'attività di una funzione biologica dell'organismo, della quale di un rinforzo per l'apprendimento a modificare l'attività di una funzione biologica dipende quindi dalla potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] della Grecia classica, coniugata con la potenza della telematica (questa ipotesi va sotto il nome di “Repubblica elettronica”): una rete, appunto, immaginata come aperta e orizzontale, priva di un ragno – ossia di un potere centrale – che la produce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] Russia, un aspetto sostanziale della vita economica delle grandi potenze. Si ritiene che la guerra fredda in effetti sia telefoniche e gli scambi elettronicidi tutto il mondo – hanno beneficiato di investimenti massicci nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] esperienza della musica elettronica presso lo studio di fonologia del Westdeutsche Rundfunk: in un brevissimo lasso di tempo, tra il convinzione che il suono debba manifestarsi nella sua potenza espressiva attraverso la struttura compositiva, e non ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ordinario dal 1° nov. 1921 e libero docente dielettronica generale nel 1925. Nello stesso anno ottenne la supplenza potenza relativa a circuiti alimentati con correnti di qualunque frequenza (in collab. con G. Maione), Napoli 1936; Descrizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] : elettronica, informatica e genetica
L’applicazione delle nanotecnologie copre potenzialmente ogni settore della produzione. Le prime applicazioni commerciali riguardano soprattutto materiali che integrano minuscole particelle capaci dipotenziarne ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] di Federico II di Prussia e di Voltaire. La prima parte della voce pone l’accento, da un lato, sull’impegno di M. contro la «potenza ., Paris 1751-1765 (resa disponibile in versione elettronica dall’ARTFL Encyclopédie Project, University of Chicago, ...
Leggi Tutto
rete
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, [...] progettazione di una rete consiste nella inevitabile perdita della potenza quando di Intranet: essa offre tutti i servizi che si trovano normalmente su Internet, come la posta elettronica, la possibilità di trasferimento dei file, l’interrogazione di ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] = cos(nα) + isin(nα), che risolve il problema del calcolo della potenzadi un numero complesso z, qualunque sia l’esponente intero n. Da qui si ’analisi dei segnali. Nell’ingegneria elettrica ed elettronica sono impiegati per indicare la tensione e la ...
Leggi Tutto
Finlandia
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un modello nordico di benessere e di sviluppo
Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima [...] artico. Nel Sud è forte e antica la presenza di popolazione svedese, e lo svedese è, con il finnico un'industria molto avanzata (telefoni cellulari, elettronica, navi). Ma la vera ricchezza è fu minacciato dalla nascente potenza russa e la Finlandia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...