fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] ha cattiva r. al carico se il suo rendimento diminuisce rapidamente all’aumentare della potenza erogata). Più in particolare, la r. di un trasduttore (o di un sistema elettrico, meccanico, idraulico) è il suo comportamento al variare nel tempo della ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] e da riduzione progressiva della potenza. Il fenomeno è legato essenzialmente al rapporto di compressione del motore e alle sensori di d. (detonometri) che fanno capo a una centralina elettronica che provvede a regolare la quantità di carburante ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] , permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenzadi calcolo. I programmi di benchmarking si deve alla società americana dielettronica Rank Xerox, che a metà degli anni 1970 decise di ...
Leggi Tutto
Sigla di noise equivalent power («potenza equivalente di rumore»), che in elettronica indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, comunemente riferita a una determinata frequenza portante, a [...] una determinata frequenza di modulazione e a una determinata larghezza di banda del rumore: è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore. ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] i sistemi di comando attuali sono basati sull'impiego di elaboratori di processo in tecnica elettronica numerica, di cui la potuto raggiungere capacità di varie decine di migliaia di abbonati. Negli anni Ottanta la potenza degli elaboratori piccoli ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] η è l'efficienza quantica del rivelatore, Pr la potenza ottica ricevuta, h la costante di Planck, ν la frequenza del segnale ottico e B la rete. Questo passaggio attraverso l'elaborazione elettronica costituisce il limite imposto alla velocità dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] elettronica (l'antenna emittente è costituita da una serie di grandi piastre fissate alle sovrastrutture della nave, mentre i lobi radar di ). Quanto questo sia dovuto alla volontà di conservare la potenza navale del paese, oppure all'inerzia del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] del processo migliora in modo significativo la resa dell'impianto in relazione ai consumi di energia. Mentre l'impiego di elaboratori elettronici anche di grande potenza non costituisce oggi più alcun problema, anche grazie ai loro costi sempre più ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] potenza tedesca, carica di inquietanti premonizioni, si riflette anche nei suoi g. ricchi di abilità costruttiva, ingegnosità e ricchezza di modelli, ma anche veicoli di : Giochi elettronici, in questa Appendice).
Il secondo fenomeno di grande rilievo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...