MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] stabili alle cifre 1 e 0 (per es. un circuito elettronico in stato di conduzione o d'interdizione, una scheda perforata dove sia presente mediante un laser di minore potenza. Se la m. è ad accesso casuale viene usata una matrice di rivelatori, se è ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e della massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia guerra elettronica, 1 ricognitori e 1 trasporto e rifornimento ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] sul modo di essere del tessuto muscolare.
Struttura e substruttura. - Con l'avvento del microscopio elettronico, anche il la legge del "tutto o niente". Ma altri fattori condizionano la potenza e l'ampiezza della contrazione: per es., la lunghezza e ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] di risolvere i problemi viene dal bagaglio di conoscenze incorporato nel sistema, piuttosto che dalla potenza del di un s.e. diagnostico, regole empiriche potrebbero associare un sintomo di malfunzionamento di un apparato elettronico con i tipi di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] di esperimenti, che non si sa davvero se in essa e di lui si debba ammirare più l'abilità delle mani o la potenza dell dai fenomeni di diffrazione elettronica. Mentre i valori delle differenze V2 − V1 risultano compresi tra qualche frazione di volt e ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prime due p. di c. di elevata potenza, rispettivamente in grado di produrre 175 kW termici utilizzando acqua di fiume come sorgente progressi fatti dall'elettronica, così da renderle più affidabili e più economiche di quelle prodotte precedentemente. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza 1959), in La musica elettronica, a cura di H. Pousseur, Milano ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] elettroniche; svolge le funzioni di uno studio di registrazione audio per editing, elaborazione, montaggio di suoni e di brani musicali, stampa di i segnali elaborati. Con l'aumento della potenzadi calcolo dei processori e la miniaturizzazione dell' ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] gli elaboratori elettronici.
Per l'elaborazione delle informazioni di vario genere che interessano un'operazione di controllo, sono valide di aeromobili; e siccome la potenza dell'impulso radar di ritorno decresce con la quarta potenza della ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ad alta prestazione, come i compositi avanzati, permette costruzioni più rigide e leggere. L'evoluzione delle attrezzature di coperta e della strumentazione elettronica facilita la conduzione delle imbarcazioni (easy sailing). Gli alberi in fibra ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...