Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] formula schmittiana, la presa di possesso di terra acqua aria, ma pare l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un sopra-mondo, che c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium dipotenze egemoni.
Artificialità normativa e accordi fra Stati
I ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] migliore, per scelta e addestramento, di quello delle altre forze armate, la scarsezza di mezzi elettronici e di coordinamento e la superiorità alleata in termini di aerei, armamento, elettronica e soprattutto di addestramento fece sì che l'aviazione ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] un elevato peso di acciaio, tenendo impegnata per un tempo notevole una macchina di elevata potenza e di costo rilevante.
Notevoli di spingere l'automatismo ad un grado elevatissimo.
La tecnica elettronica ha a sua volta fornito ai costruttori di ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] guerra elettronica), dei servizî (anche per la guerra radiologica), aviazione leggera e, a seconda dei tipi, formazioni anfibie (mezzi da sbarco), lagunari, incursori, commandos. Il combattimento richiede complessi snelli, mobili e di elevata potenza ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] es., le barche della classe 12 metri, composta da scafi di lunghezza vicina ai 20 m, si basano su una formula che di più efficienti architetture, ma anche del recente apporto dell'elettronica, almeno nelle potenze maggiori. Al vertice delle potenze ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] , sempre del tipo a induzione monofase, è accoppiato ad esso per mezzo di una piccola puleggia di gomma o feltro, che agisce per frizione sull'orlo del piatto. Essendo la potenza richiesta molto bassa, lo scorrimento è quasi nullo e la costanza della ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] quali i ricevitori GPS, comunemente utilizzati nell'aviazione commerciale. Propulsi da razzi o turbofan di bassa potenza, i missili da crociera normalmente hanno una velocità inferiore a quella del suono, ma possono sfuggire alla rilevazione ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] quota. Gli elementi forniti da questi sistemi elettronicidi estrazione e calcolo dei dati radar e delle di mascheramento o d'inganno, nel secondo caso vengono impiegate apposite sorgenti di energia elettromagnetica con potenza e caratteristiche di ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] di circa 20 cm, le lampade hanno potenzadi circa 25 watt per la luce gialla e di 30 watt per la luce rossa. Nei paesi americani la potenza , di centralizzare un gran numero di impianti del genere, coordinandoli con una calcolatrice elettronica in ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] e nello spazio, sono fondate sui lavori di H. Anche nella teoria elettronica, fu un precursore, perché calcolò la massa di origine elettromagnetica e predisse la variazione di essa con la velocità.
Strato di Heaviside. - L'atmosfera terrestre è un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...