GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] per la prima volta nel 1948. Purtroppo l'applicazione di tale metodo alla microscopia elettronica fu per molto tempo ostacolata da problemi di carattere tecnico, e l'olografia ha mostrato tutta la sua potenza solo con l'introduzione del laser e l'uso ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al mondo un esercito americano la cui potenza era largamente frutto di superiorità tecnologica. L'angloamericano divenne la spazio, nel conseguire il primato in settori di prestigio quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] processo si potenziano della consapevolezza dell'isolamento e dell'incomprensione; di qui il senso di angoscia, smarrimento della dodecafonia. La nuova musica, ricorrendo all'elettronica, realizzando suoni sempre più differenziati nella percussione ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] una realtà di effettivo decadimento strutturale, sia d'ordine economico, sia di specifica autorità o potenzadi controllo. L della composizione, Propedeutica, Musica elettronica), alla ricerca, pertanto di un'altra ri-determinazione della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] applicazioni della meccanografia e dei calcolatori elettronici a ricerche di storia economica e sociale, su applicazioni ricerca storica non solo un potenziamento enorme, ma anche la sua stessa praticabilità e, al di là di questa, la sua orientabilità ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 'uniformità della frequenza), alla regolazione del deflusso della potenza reattiva e alla regolazione della tensione. Lo schema metodi automatici di elaborazione elettronica quale poderoso sussidio nella risoluzione di problemi particolarmente ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] fu possibile solo grazie all'amplificazione elettronica dei potenziali bioelettrici e alla loro di collegamento e delle aree di proiezione corticali fa dunque appello all'ipotesi di una sommazione eterosinaptica d'impulsi afferenti di ineguale potenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di modelli neogeografici più sofisticati (ranksize e altri) e di spiegazioni "sistemiche", anche grazie all'elaborazione elettronica porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza dipotenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al caso di un'infinità non numerabile (con la potenza del continuo) di gradi di libertà, vale a dire al caso di un campo avrebbe potuto essere risolto impedendo al campo di ogni elettronedi agire sull'elettrone stesso ma solo sulle altre cariche. Ciò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] è connesso ad un apparato elettronicodi misura che comanda a sua volta un registratore grafico. La spettrometria di massa, nelle sue varie delle sostanze cristalline, oltre alla potenza birifrattiva, sono poi l'indice di rifrazione, il colore, la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...