Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] dettagli del volto, che impiegano una minore potenzadi calcolo, rivelano la loro natura virtuale (a Blumthaler, I trucchi e gli effetti speciali fotografici ed elettronici. Manuale di pratica cinematografica, Roma 1990.
"Cahiers du cinéma", 1996 ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] alla VIII Esposizione internazionale elettronica e nucleare di Roma con Tavole bianche e alla XVII Biennale di Milano. Nel 1964 in atto fra URSS e USA, non ispirandosi alla potenza delle tecnologie meccaniche, ma alle forme più rassicuranti degli ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] per non vedenti); sensore ottico di movimento; coclea elettronica; retina di silicio (il dispositivo che più di ogni altro ha portato l’ di strategie di programmazione in grado di sfruttare la potenzadi calcolo potenziale, ossia capaci di adattare ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] torneo. Il numero n dei partecipanti deve quindi essere una potenzadi 2 mentre il numero delle successive eliminatorie per giungere all 1968 (anno in cui fu introdotto il cronometraggio elettronico, per cui tali tempi non sono confrontabili con ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] che altri, e non loro, esercitino la potenza sovrana (voce Laurentio).
Inoltre, B. nota di voce o di remarques, con nuovi rinvii. Questa struttura reticolare offre molte possibilità di percorsi intertestuali (ora facilitati dalla versione elettronica ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] loro capacità di trasportare in orbita satelliti sempre più pesanti e quindi a maggior potenzadi trasmissione. quelle di tipo numerico (con segnali elettronici o fotonici equivalenti di tipo binario) ha acuito la necessità di sistemi di trasmissione ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] quello di riunire i vantaggi delle macchine per lavaggio americane (potenza e stabilità) e di quelle tedesche .
Fonti e Bibl.: Necr. Candy.La scomparsa di E. F., in L'Industria italiana elettrotecnica ed elettronica, XXIV (1971), p. 1027; Due lutti ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] di singoli beni ‒ non indica soltanto la presa di possesso di terra, acqua, aria, ma pure l’occupazione dello spazio elettronico, ossia di genericità della norma) apre la strada all’unica e vera potenza degli stati egemoni. Il g. si trova, dunque, all ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] d’Europa, quella di Santa Massenza I, per una potenzadi 350.000 kW, progettata di autoproduzione. Parallelamente avviò una politica di diversificazione produttiva attraverso investimenti nella siderurgia e nella metalmeccanica, nell’elettronica ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di Swan, inquadrata nell'originale teoria della potenza specifica (Alcune rappresentazioni grafiche delle relazioni fra il periodo di "conduttori variabili", arguendo che il numero dielettroni liberi risulterebbe poco influenzato dalla temperatura (L ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...