Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] tipo di decentramento consiste nell'utilizzazione delle moderne tecnologie elettroniche allo scopo di dislocare se la potenza guida, ovvero gli Stati Uniti, cerca la superiorità e porta avanti una politica dipotenza a livello internazionale ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sua crescente debolezza restava ancora mascherata dalla potenza economica e militare dell'Unione Sovietica. Nel tempo la Russia non partecipava - almeno al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] il fulcro della politica mondiale, una larga parte del continente ha la sensazione di essere divenuta soltanto il campo di battaglia su cui alcune grandi potenze, in tutto o in parte extraeuropee, potrebbero combattere la terza guerra mondiale. Uno ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] dell’Unione Africana, aveva proposto di dare vita a una rete panafricana per fornire connessione elettronica a tutti i 53 paesi del declamatori, che ribadivano il ruolo dell’India come potenza regionale e miravano ad aumentare il consenso all’operato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] della guerra fredda a fare di questa nazione la grande potenza scientifica mondiale. I consistenti aiuti di sviluppare la produzione di acceleratori lineari dielettroni, per evitare di entrare in competizione con gli americani nella produzione di ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ordinario dal 1° nov. 1921 e libero docente dielettronica generale nel 1925. Nello stesso anno ottenne la supplenza potenza relativa a circuiti alimentati con correnti di qualunque frequenza (in collab. con G. Maione), Napoli 1936; Descrizione di ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] ha cattiva r. al carico se il suo rendimento diminuisce rapidamente all’aumentare della potenza erogata). Più in particolare, la r. di un trasduttore (o di un sistema elettrico, meccanico, idraulico) è il suo comportamento al variare nel tempo della ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e della massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia guerra elettronica, 1 ricognitori e 1 trasporto e rifornimento ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] migliore, per scelta e addestramento, di quello delle altre forze armate, la scarsezza di mezzi elettronici e di coordinamento e la superiorità alleata in termini di aerei, armamento, elettronica e soprattutto di addestramento fece sì che l'aviazione ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] guerra elettronica), dei servizî (anche per la guerra radiologica), aviazione leggera e, a seconda dei tipi, formazioni anfibie (mezzi da sbarco), lagunari, incursori, commandos. Il combattimento richiede complessi snelli, mobili e di elevata potenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...