Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il primo posto nei settori di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’ Boxers, nel 1904-05 il G., forte del riconoscimento dipotenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la determinazione nel perseguire gli obiettivi di rilancio del ruolo dipotenza e dei sentimenti di orgoglio nazionale.
Nel dicembre 2007, il partito di Putin, Russia Unita ha conseguito una nuova vittoria di larghe proporzioni nel voto per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il Medioevo.
I suoi successori ereditarono una nuova politica dipotenza. Ottone II (973-983) subì peraltro rovesci sia di ricerca ha contraddistinto la produzione di K. Stockhausen, audace assertore del serialismo e pioniere dell’elettronica, di H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] casi esemplari, presenti anche in settori (avionica, elettronica) ad alta tecnologia. Gran parte dell’industria del ‘comune di popolo’. Si va verso forme di economia mercantile. Accanto ai grandi mercanti, avidi di guadagno e dipotenza, fanno il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quelli di non creare alcuna vera nuova magistratura, ma dipotenziare il carattere di quelle elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti da gruppi multinazionali di provenienza estera nel quadro di flussi internazionali di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] più interessanti si devono all’industria tessile e all’elettronica, ma soprattutto alla raffinazione dei prodotti petroliferi (Puerto paese al rango dipotenza guida mondiale: gli Stati Uniti ripiegano su una politica di egemonia continentale.
1919 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] – che sia rock, beat, blues, jazz e più di recente rap, dub ed elettronica; va ricordato che N. è la città italiana a più un ramo cadetto, segnò almeno all’inizio un periodo di tranquillità e dipotenza; tuttavia il regno fu minato dai conflitti tra i ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] mezzo di tale formalismo. La teoria delle l. interessa vasti settori dell’elettrotecnica, dell’elettronica e . La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perdita dipotenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Nord dipotenziare il suo programma atomico, ciò che ha suscitato forti contrasti con la Russia rischiando di destabilizzare gli popolare statunitense), E. Varèse (tra i pionieri della musica elettronica), A. Copland e, soprattutto, G. Gersh;win, la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] maggiore rispetto a quella di un disturbatore di traccia, data la capacità di quest'ultimo di concentrare tutta la sua potenza sulla frequenza di ricezione del radar vittima.
L'efficacia di questa importante contromisura elettronica dipende, tuttavia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...