Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] mezzo di tale formalismo. La teoria delle l. interessa vasti settori dell’elettrotecnica, dell’elettronica e . La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perdita dipotenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (ERDA) statunitense realizza un laser di grande potenza a fluoruro d'argento pompato con un fascio dielettroni accelerati, che produce impulsi di luce infrarossa della durata di 20-30 ns e della potenzadi circa 21 TW; tale dispositivo va ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori dipotenza che superano di gran lunga il precedente elettronidi un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la proprietà di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di risolvere il problema del controllo automatico e dei dispositivi dipotenza nell'industria.
I brillanti risultati scientifici didi meccanica ed elettronica, in generale non è verificata nei problemi di controllo. Il fatto che il metodo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Albert Claude ed Ents F. Fullner pubblicano la prima micrografia elettronicadi una cellula intatta.
Scoperta la cefalosporina. Giuseppe Brotzu, direttore dell'Istituto di Igiene dell'Università di Cagliari, scopre il potere antibiotico del filtrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Questi dispositivi abolendo una sorgente di energia esterna permettono di ottenere elevate potenze con piccole dimensioni.
Nuovi e significativi sviluppi nella tecnica dei laser. Vengono prodotti laser a elettroni liberi e laser a femtosecondi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), ossia superconduzione, ossia la formazione di coppie dielettronidi conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sinora realizzato, che emette impulsi di luce da un miliardesimo di secondo con la potenzadi 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). avvenuta esaminando, mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio e manganese ottenuta per raffreddamento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...