(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] osservazioni di sezioni al microscopio ottico o con il microscopio elettronico a scansione, contribuisce a evidenziare le vie di scambio oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della biologia molecolare, per es., si riescono a isolare e studiare ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] ionizzato, e quindi i suoi atomi hanno perduto il loro unico elettrone e non possono dare assorbimento, così che le righe dell' dei corpi celesti sia dovuto a una forma di attività molecolare simile a quella che presenta in modo così notevole il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di massa molto maggiore, come atomi di elio, e poi numerosi altri atomi, ioni e molecole. Tali ricerche dimostrano l'identità di comportamento dell'elettrone o di particelle materiali con un'onda luminosa; ma non si deve però dimenticare l'origine ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , in cui intervengono questioni di natura meccanica, elettronica, chimica e persino biologica, ma anche di problemi che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] liberi (v. oltre: Fel) nei quali il mezzo attivo è un fascio di elettroni e non un insieme di atomi o molecole. Tra le nuove sorgenti di tipo tradizionale (che cioè utilizzano l'emissione stimolata da stati legati) alcune si basano sull'estensione ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] in detta direzione e ponendo ϕ = LEO, avremo
In virtù dell'osservazione fatta sopra, sulla piccolezza della molecola, tutti gli altri elettroni che appartengono a essa vibreranno in sincronismo. Al posto di an nella (6), dovremo sostituire Σan ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] che facilita, a livello delle piccole vie aeree, la diffusione dell'O2 le cui molecole, nell'aria, si muovono a una velocità di circa 5 cm/s. La la patologia cardiovascolare.
La moderna tecnologia elettronica ha fornito i mezzi per rappresentare ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 'ambiente e dell'habitat; biotecnologie e biologia molecolare; scienza e tecnologia dei beni culturali. L : i settori chimico, elettrico ed elettronico, delle macchine per ufficio e degli elaboratori elettronici, dei mezzi di trasporto, spendono oltre ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] (così per i semiconduttori n PbS, Ag2S ecc.), sempre alla condizione che si abbia nel trasferimento dell'elettrone sulla molecola o sull'atomo adsorbito un guadagno netto di energia (chemiadsorbimento di O2). Gli atomi di ossigeno in eccesso ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] , chimica teorica, termodinamica, termodinamica dei processi irreversibili, cinetica chimica, dinamica molecolare, elettrochimica; e poi, teoria della struttura elettronica a bande, teoria delle dislocazioni, meccanica analitica, fino alla teoria dei ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...