(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di solito 50÷60% circa), specie nella tecnologia aerospaziale, elettronica, dell'auto, ecc., e che si prestano anche per inoltre durante la fase di indurimento si aveva sviluppo di molecole di acqua che potevano creare nella massa la presenza di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] non sono state confermate. A sua volta la microscopia elettronica di sezioni ultrasottili (G. B. Chapman e J. seguire l'attività biologica in esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA ha struttura lineare a "doppia elica" (J. Watson ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] è spiegata supponendo che l'eccitazione termica di un elettrone in una molecola fornisca all'elettrone l'energia necessaria per spostarsi susseguentemente attraverso la catena molecolare.
Fenomeni alle giunzioni. - Di notevole importanza, anche dal ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] e reazionali).
Contrariamente a quanto succede per gli atomi, dove l'energia assorbita corrisponde alla sola eccitazione elettronica, nelle molecole l'energia totale assorbita va ad aumentare, sia pure in piccola parte, anche la componente cinetica e ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] marcia a velocità più sostenuta del veicolo) la centralina elettronica di controllo modifica il processo di iniezione del combustibile, nitrati vengono rilasciati e convertiti in azoto molecolare, secondo la normale sequenza di reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] per i raggi X circa uguali. La diffrazione elettronica è molto utile per studiare difetti, processi d'intercrescita di ossigeno e permettono quindi l'accesso soltanto di quelle molecole con dimensioni minori o circa uguali al diametro delle finestre ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] = 15 GeV, R = 200 m, risulta W = 22.000 keV per elettrone. Si stima che la potenza perduta per irraggiamento in PETRA sarà di almeno 2000 minima percentuale per ricerche particolari di fisica atomica molecolare (luce di sincrotrone). Se si troverà un ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] e = μ/ρ il corrispondente coefficiente per l'azione viscosa molecolare. Col simbolo l si denota, in analogia con la teoria accennata delle caratteristiche, con il possibile impiego di calcolatrici elettroniche ad alta velocità; come puo farsi per i ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] nell'industria dei mobili, in quella delle calzature, in elettronica, nell'incollaggio di metalli, di resine (PVC), ecc ne contengono dal 25 al 40% (in peso; poiché il peso molecolare dell'acetato è più che doppio di quello dell'etilene, nella catena ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] dell'uno per mille.
Il precedente valore della carica elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma anche per il fatto che può ben dirsi che essa rappresenta l'unità di misura naturale ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...