MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] o transizioni tra diversi livelli energetici di atomi o molecole. Poiché in tale interazione intervengono, con ruolo predominante, fenomeni di natura tipicamente quantistica, il ramo dell'elettronica che studia tali dispositivi prende il nome di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] modi. Sono stati costruiti m. elettronici di reti neurali sia con elettronica digitale sia analogica o mista allo con particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione modello ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] es. la risonanza magnetica nucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di luce (light scattering), K/a, dove K è una costante di proporzionalità.
Il potenziale chimico della molecola amfifilica nell'aggregato è quindi dato da μ°N=γa+K/a, dove ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] 10 e 11. Secondo Bohr e Stoner, la distribuzione elettronica sarebbe di due elettroni sull'orbita 11, due sulla 21, uno sulla 22 100°; fonde a 580° circa, bolle a 1500° circa. Il peso molecolare in H2SO4 è 140 (B4O6). In acqua prima si frantuma poi si ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] fatto che in luogo di α viene considerata la probabilità β che un singolo atomo evaporato dalla m. produca un elettrone interagendo con le molecole; β, come del resto α, è una quantità calcolabile con i metodi della meccanica statistica. Le densità ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] 109 al secondo nell'intervallo di quote tra 80 e 40 km dal suolo) le collisioni tra elettroni e atomi e molecole. Allorché gli elettroni sono messi in oscillazione per il passaggio di un'onda elettromagnetica, essi assorbono e disperdono una frazione ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] reale, misurabile per es. mediante la microscopia elettronica, e quella apparente valutata sulla base delle oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice effetto. Infatti ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] semiconduttori o ai laser, alla fisica atomica e molecolare, alla metrologia, ai fenomeni delle particelle elementari e a un sistema fisico (per es. un atomo, stati di spin elettronico o nucleare o di polarizzazione della luce) con due stati distinti ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] la biofisica e ultima in ordine di tempo la biologia molecolare. È pertanto difficile tracciare un confine, che in realtà forse muovere le mani meglio di un progettista di microcircuiti elettronici a componenti integrati. Il chirurgo del cuore e dei ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] a quarzo.
La prima applicazione dei fenomeni di risonanza molecolare e atomica per attuare un campione di frequenza è stata , il quale, attraverso moltiplicatori e divisori di frequenza elettronici, fornisce varie frequenze campione tra 100 kHz e 100 ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...