Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] elemento di transizione, cioè un elemento caratterizzato da una distribuzione elettronica tale da lasciare degli orbitali interni non completamente riempiti. I leganti sono o ioni o molecole dotate di momento dipolare, come Cl-, CN-, acqua, ammoniaca ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] branca che si occupa dei processi che avvengono in tempi brevissimi) permette di studiare il moto degli elettroni e delle molecole nei materiali e anche di progettare nuovi materiali mediante l'innesco ben temporizzato di reazioni chimiche molecolari ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] km di altitudine. Il gas ionizzato è l'ossigeno molecolare (O2), la cui velocità di ricombinazione è minore rispetto causato dall'interazione di particelle cariche (cioè protoni ed elettroni) di origine solare con la ionosfera terrestre negli strati ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] tradizionali unità di elaborazione (CPU) presenti negli attuali elaboratori elettronici ad alte prestazioni.
Nonostante le enormi potenzialità e l'interesse suscitato dal c. molecolare, rimangono però ancora molti aspetti e ostacoli che devono essere ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , e dalle interazioni fra le particelle (atomi, ioni e molecole) che lo costituiscono. I c. non-s., con la loro variabilità di composizioni, di proprietà elettriche, elettroniche, ottiche, magnetiche, formano una parte molto rilevante nel campo ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di potenziale elettrico. Se il confinamento del moto elettronico avviene in una dimensione la struttura prende il procede in direzione opposta e si basa sulla sintesi di molecole che abbiano le proprietà desiderate, per es. che svolgano la ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] atomi del solido per unità di volume, z la distanza della molecola dalla superficie e zo il valore della distanza di equilibrio in corrispondenza zi è la valenza dello ione, e è la carica elettronica, k la costante di Boltzmann, mentre ((z) indica il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] recenti metodi di indagine: tra questi la microscopia elettronica a trasmissione e a scansione.
La base anatomica dell l'altro, lo sconfinato e in parte nuovo panorama di biochimica molecolare su lipoproteine, apoproteine, DNA, ecc. (v. per esempio A ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] specifici e dalla crescente applicazione dell'elettronica nella ricettazione e dell'automazione nell'esecuzione mediamente esiguo di gruppi atti a interagire con le molecole coloranti. Per tali motivi si privilegiano nella pratica procedimenti ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] può anche essere un sistema in pressione, come un componente elettronico o una barra di reattore nucleare che vengono pressurizzati con il calore necessario è prodotto dalla vibrazione molecolare conseguente all'applicazione nel pezzo di onde ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...