Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] striature trasversali che si notano al microscopio elettronico nelle fibre collageniche sembra siano dovute ad pelli vengono trattate con prodotti di policondensazione a basso peso molecolare che dopo l'assorbimento da parte della pelle, vengono ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] già da diversi decenni e basate per lo più su dispositivi elettronici, per l'elaborazione, e su materiali metallici (il rame, per punto su uno strato liquido a ordinamento molecolare, alterandone localmente le caratteristiche ottiche di trasparenza, ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] , chiarita con i metodi di immunomicroscopia elettronica e soprattutto di diffusione neutronica, gli ruolo dell'RNA nell'evoluzione.
Bibl.: J. D. Watson e altri, Biologia molecolare del gene, trad. it., Bologna 1989; L. Stryer, Biochimica, trad. it ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] complessi a causa dei molti gradi di libertà in gioco. L'energia elettronica di una molecola risulta dall'attrazione tra elettroni e nuclei, e dalle repulsioni tra elettroni da un lato e nuclei dall'altro. Inoltre esiste un'energia vibrazionale ...
Leggi Tutto
METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] substrato-citocromo P-450-(Fe2+) così ridotto si combina con l'ossigeno molecolare e, attraverso un riarrangiamento elettronico interno al complesso, viene eliminata prima una molecola d'acqua e poi il substrato ossigenato e il citocromo P-450 nella ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] degli eventuali spin nucleari), e Se un particolare termine di origine elettronica, che però nelle ordinarie reazioni chimiche può essere per lo più trascurato (molecole non eccitate), mentre in astrofisica, date le altissime temperature, può ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] -scimpanzé; solo nel caso dell'uomo, la stima molecolare trova conferma paleontologica nella comparsa intorno a 4 milioni di materiale paleoantropologico (termoluminescenza, ESR o 'risonanza elettronica di spin') permettono oggi di stabilire con ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] contenenti l'informazione genetica, in proteine. Al microscopio elettronico il r. appare una particella sferoidale di 23 nm, composta da due subunità, una grande e una piccola, contenenti una molecola di RNA (RNA ribosomiale: rRNA) e proteine.
Già ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] meglio conosciuti, grazie anche all'introduzione dell'elettronica nella ricerca fisiologica e alle tecniche dei microelettrodi si trovano sulle subunità α. Ogni r. perciò lega due molecole di acetilcolina. Una volta isolato e purificato, il r. per ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] da quello di partenza, ed è quanto si chiama transizione elettronica: sono appunto queste transizioni elettroniche, cui può sottostare la molecola, a determinare lo spettro elettronico o spettro di assorbimento. Agli effetti del colore visibile al ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...