• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Chimica [122]
Fisica [113]
Biologia [92]
Medicina [67]
Temi generali [52]
Ingegneria [48]
Chimica fisica [33]
Fisica atomica e molecolare [28]
Biochimica [29]
Matematica [32]

VETRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086) Vittorio Gottardi Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] ultimi venti anni si è avuta una migliore impostazione della struttura elettronica dei v. individuando nella sovrapposizione tra le bande di conduzione , filtri antivirus di precisione quasi molecolare, matrici enzimatiche per la denaturazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – INDICE DI RIFRAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – RENDIMENTO TERMICO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] con i recettori. Le osservazioni di microscopia elettronica hanno confermato la funzione recettoriale delle cellule di patch clamp; v. anche farmacologia: La farmacologia molecolare, in questa Appendice) hanno chiarito vari aspetti funzionali delle ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

EPITASSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] di strati epitattici su idonei supporti ha incrementato lo sviluppo dell'elettronica applicata. Così, per es., utilizzando l'equilibrio 2 GeJ2 è stata considerata a sostegno dell'origine molecolare della silicosi. Le relazioni epitattiche sono state ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – DENSITÀ DI CORRENTE – GRUPPO DI SIMMETRIA – ELETTRODEPOSIZIONE – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITASSIA (2)
Mostra Tutti

NAFTALINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTALINA Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI . Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] (1899) con le valenze parziali (IV e V) e la formula elettronica (VI) di J. Stark (1910) e di Kermack e Robinson (1922 217°,96; ha densità di 1, 168, a 22°/4°, calore molecolare di combustione a pressione costante di 1233,6 cal., a volume costante di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAFTALINA (1)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori. L'emoglobina [...] coi suoi gruppi di acido propionico ionizzati. Nella ossigenazione della emoglobina intervengono profonde modificazioni della configurazione elettronica della molecola di ossigeno che viene legata e dell'atomo di ferro che la lega; l'emoglobina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI PROSTETICI – ACIDO PROPIONICO – NUCLEO CELLULARE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] il Collège de France, dov'è titolare della cattedra di Fisica atomica e molecolare. Nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, congiuntamente a S , tra cui il premio per l'Elettronica quantistica della European Physical Society, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti

LORENTZ, Hendrik Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENTZ, Hendrik Anton Giovanni Giorgi Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] possano investigare le proprietà di un corpo in base alla sua costituzione molecolare. Lord J. W. Rayleigh e Oliver Lodge lo fecero allora , rifusa in forma definitiva col nome di teoria elettronica, fece oggetto di conferenze che egli tenne in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENTZ, Hendrik Anton (3)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Owen Willans

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Owen Willans Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato il 26 aprile 1879 a Dewsbury (Yorkshire); premio Nobel del 1928. Studiò a Cambridge (Trinity College) e a Londra. Nel 1901 scoprì la [...] una grande importanza non solo per la teoria elettronica dei metalli, ma anche per lo sviluppo della tecnica delle valvole termoioniche. Il R. si è segnalato anche per ricerche sullo spettro molecolare dell'idrogeno, assai complesso, alla cui analisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] precisare ‛la punta della freccia' dell'azione specifica della molecola, a spiegare le differenze di attività degli isomeri, a di covalenza, il legame a idrogeno, il trasferimento di cariche elettroniche, le forze di van der Waals, i legami dipolo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] gli stimolatori cardiaci: le nuove possibilità offerte dall'elettronica permettono di raccogliere informazioni dagli atri e dai ventricoli liberazione delle piastrine; dextrano a basso peso molecolare, in quanto capace di inibire l'impilamento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali