La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Valenzuela e R. Imman, della University of Wisconsin, a Madison, pubblicano la prima fotografia, ripresa con un microscopio elettronico, di molecole di DNA nel momento in cui si ricombinano; si tratta di uno dei più importanti processi della genetica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , le proteine e i fosfati ad alto contenuto energetico, mostrano questa caratteristica delocalizzazione elettronica.
I costituenti più significativi della molecola dell'acido nucleico sono le purine e le pirimidine, che sono eterocicli coniugati ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] a raggi X e nelle microfotografie al microscopio elettronico dagli strati interposti formati dalle due superfici e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di alto peso molecolare vengono trasportate dal sistema lento a una velocità di circa 1/100 ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] '. Un'apparente differenza consiste nella minore massa della parte inferiore del corpo nel modello molecolare, rispetto a quello ricavato con la microscopia elettronica; ciò potrebbe essere dovuto al fatto che solo il 75% della struttura dell'rRNA ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (ciclo di Krebs) e la catena dei trasportatori di elettroni, l'ossidazione di ciascun frammento a due atomi di carbonio è accoppiata alla fosforilazione di 15 molecole di ATP. I mitocondri sono abbondanti nelle fibre muscolari, specialmente ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] campi della fisica. A questo proposito basta ricordare che la fisica molecolare, la fisica atomica e la fisica nucleare sono nate essenzialmente dallo studio della conduzione elettronica nei gas. La ricchezza dei fenomeni scoperti in ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da elemento di connessione in grado di consentire che si stabilisca un flusso di elettroni tra i diversi elementi di un sistema elettronicomolecolare.
Il primo approccio alla progettazione di filamenti molecolari si è basato sui caroviologeni (CV2 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 1942) quando si chiedeva se esistono infraorganismi (organi, cellule, molecole) e superorganismi (società, specie) come unità per se stesse da parte del Paramecio; osservazioni al microscopio elettronico evidenziano cellule di Chiorella dotate di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Sanderson Mulliken, USA, University of Chicago, Illinois, per il fondamentale lavoro sui legami chimici e sulla struttura elettronica delle molecole mediante il metodo degli orbitali molecolari.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Peyton Rous, USA ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Analisi filogenetica
Con l'avvento dei calcolatori elettronici è diventato possibile trattare un numero di questione è discutibile e una stima della parte di evoluzione molecolare dovuta alla deriva genetica e di quella dovuta alla selezione ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...