Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] un altro gruppo di batteri che utilizzano i nitrati come accettori di elettroni per la respirazione anaerobica e tale processo porta alla riduzione del nitrato ad azoto molecolare. Se non si verificasse un'eventuale perdita di tutto l'azoto fissato ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] luogo nei gas poliatomici. In questi casi, le molecole possono avere energia di traslazione, di rotazione e di effetto che si ha nel caso in cui il cammino libero medio degli elettroni (le) sia minore dell'inverso della costante di propagazione (q=2π ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] .
Misure di risonanza nucleare e misure di risonanza dello spin elettronico con l'aiuto di composti lipidici con sostituzioni N−O (spin label) indicano che le molecole lipidiche si trovano costantemente in movimento sia nei doppi strati lipidici ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a trovarsi in una condizione intermedia: nella maggior parte dei legami, cioè in quelli covalente, ionico, molecolare e di van der Waals, gli elettroni di valenza riempiono una ‛banda di valenza', che è separata dalle bande vuote superiori da un ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] a risoluzioni di 5 Å o anche meno. Il fattore limitante è il ‛contrasto' in densità elettronica fra differenti parti della molecola, per quanto esso possa essere migliorato con le tecniche delle ombre e della colorazione negativa. La microscopia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hall, della University of Nottingham, sviluppano un metodo di calcolo della struttura elettronica delle molecole. Esso rappresenta un'estensione alle molecole del metodo del campo autoconsistente, già applicato agli atomi polielettronici, mediante l ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a grandi linee il processo iniziale specifico a livello molecolare. In questi recettori i quanti di luce sono linea laterale in un pesce teleosteo (osseo). Il microscopio elettronico ha rivelato dettagli importanti della sua istologia, ma al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', che assorbe molti più elettroni di un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che ne deriva si manifesta in modi diversi: nelle molecole circolari (per es. nei plasmidi) la struttura è più compatta e viene visualizzata facilmente al microscopio elettronico.
Il superavvolgimento può essere misurato mediante tecniche diverse ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] simmetria, essa ha avuto l'effetto opposto nella fisica atomica e molecolare. Il motivo sta nel fatto che, mentre ai tempi di Planck : infatti, se si osserva un atomo di Bohr, con un elettrone che si muove su una orbita intorno al nucleo, si può ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...