Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] complesso sistema di componenti, di parti meccaniche, di circuiti elettronici in un prodotto semplice fissandone anche modi e i tempi di manipolare e controllare la materia a livello atomico e molecolare, l’azione dell’uomo si realizza a una scala ai ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] 'rumore', per analogia con l'acustica e con l'elettronica circuitale. Le equazioni che così si ottengono sono dette simulazione indicati, non c'è dubbio che quello della dinamica molecolare sia il più corretto; sembrerebbe dunque che il metodo Monte ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] sulla base delle caratteristiche steriche ed elettroniche, il che permette di prevedere con una certa sicurezza le conseguenze di manipolazioni molecolari fatte secondo questo principio.
La semplificazione molecolare è un metodo di modulazione della ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] gli atomi degli elementi chimici, la seconda analizza le molecole, cioè i composti chimici. Lo strumento più usato per eccitazione per produrre la fluorescenza è effettuata asportando un elettrone appartenente a uno dei suddetti tre livelli. L’ ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] iniziale interesse per i problemi di spettroscopia atomica e molecolare verso il nascente settore della fisica dei nuclei. Frascati, con AdA, il primo anello di accumulazione per elettroni e positroni, progettato da Bruno Touschek, e Adone, versione ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] mappe citologiche dei cromosomi politenici. La microscopia elettronica non ha evidenziato nei cromosomi metafasici una , hanno interessato anche la citogenetica, facendola entrare nell'era molecolare. A dare inizio a questa fase è stata la FISH ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] fondamentale il contributo della chimica teorica moderna, in buona parte incentrata sulla trattazione quantistica della struttura elettronica delle molecole, che consente di individuare accuratamente le modificazioni geometriche intervenute a livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ex aequo, a Mott per le sue ricerche sulla struttura elettronica dei solidi, condotte negli anni Sessanta.
In Giappone, le potuto ottenere le informazioni necessarie per decifrare la struttura molecolare del DNA. Il caso più assurdo fu quello ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] si formano legami chimici a seguito del trasferimento di elettroni dal primo al secondo. I legami chimici sono anche alla base del funzionamento degli agenti di accoppiamento (coupling agents), molecole capaci di reagire sia con l'adesivo sia con ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] richiedendo ventiquattro ore di calcolo sull’unico computer elettronico dell’epoca (l’ENIAC) per effettuare una sperimentali e modelli matematici capaci di maneggiare scale spaziali dal livello molecolare (inferiori a 10−9 m) a quello cellulare e ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...